Il concorso è rivolto a tutti gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado e agli studenti della scuola secondaria di secondo grado
Dopo il grande successo ottenuto lo scorso anno, anche quest’anno torna il bando di Concorso “Adotta un Giusto’’, proposto dalla Fondazione Gariwo, la foresta dei Giusti, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione.
Il concorso, rivolto a tutti gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado e agli studenti della scuola secondaria di secondo grado, ha come obiettivo quello di promuovere negli studenti, attraverso il lavoro sui Giusti dell’Umanità, una cittadinanza attiva intesa come presa di coscienza dei principi che guidano un comportamento solidale eticamente responsabile.
Obiettivi generali
Promuovere la crescita culturale e civile dei giovani e l’assunzione di comportamenti responsabili nell’agire quotidiano, fondati sui valori del riconoscimento dell’altro e delle relazioni solidali;
Sviluppare l’autonomia di pensiero, la capacità critica rispetto a comportamenti conformisti, la capacità di vincere l’indifferenza prendendo posizione rispetto ai temi dell’accoglienza e dell’inclusione contro le discriminazioni e ogni forma di ingiustizia;
Prepararsi a celebrare consapevolmente la Giornata dei Giusti dell’umanità e scoprire il significato e il valore dei Giardini dedicati a chi ha saputo dire di no al male.
Obiettivi specifici
Sollecitare, attraverso la costruzione di un elaborato sul tema dei Giusti, percorsi multidisciplinari che stimolino la collaborazione ed il confronto tra gli studenti, facilitati dal fatto che il lavoro di ciascuno diventa patrimonio comune;
Promuovere la messa in campo di strategie pedagogico/educative (problem solving, role playing e altro) per l’attivazione di identificazioni empatiche con le storie dei Giusti che diventano occasioni di “esperienza” producendo una sintesi tra conoscenza, creatività e compartecipazione emotiva;
Favorire e accrescere negli studenti, attraverso la memoria del bene, la motivazione al lavoro storico che scaturisce dalla collocazione delle vicende dei Giusti lungo la linea temporale dal passato al presente, con un approdo alle sfide della contemporaneità che riguardano anche i temi dell’ambiente, dell’odio sui social, della violenza nello sport, della libertà di pensiero e dell’accoglienza;
Promuovere comportamenti positivi coerenti con la sensibilità ecologica: esperienze ludico sensoriali e cognitive volte all’assunzione di corrette abitudini di rispetto e salvaguardia delle risorse ambientali;
Promuovere attraverso la conoscenza di modelli positivi emersi nel mondo dello sport, il rifiuto della competizione violenta, il rispetto delle culture differenti e la ricerca di dimensioni valoriali forti che uniscano i ragazzi nella solidarietà e nel riconoscimento reciproco qualificandosi "cittadini nel mondo”.
Coloro che prenderanno parte al concorso, avranno l’occasione di poter esporre le loro sensazioni e le loro emozioni attraverso degli elaborati sotto forma di racconto a fumetto, disegno, videoclip o fotografia.
Ricordiamo che le domande di partecipazione al concorso dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 15:00 del 31 gennaio 2023, le quali dovranno pervenire attraverso l’utilizzo della procedura telematica o attraverso il sito di Gariwo. Tutte le info potranno essere consultate nell’apposito bando di concorso.
di CLAUDIO CASTAGNA
Comments