Assegnazione provvisoria docenti 2021 per il ricongiungimento familiare

Il ricongiungimento familiare e l’assegnazione provvisoria possono essere chiesti per un componente familiare nel comune di residenza e nella richiesta delle preferenze, il ruolo di ricongiungimento è determinante. Quali e quante preferenze Due sono le preferenze esprimibili : - Analitica per una richiesta in una specifica scuola
- Sintetica può essere richiesta per comune,un distretto o una provincia e quindi tutte le scuole nel distretto. Nell’art.7 comma 3 del CCNI sulla mobilità annuale è indicato il numero delle preferenze e inoltre decide che non può essere superiore a 20 per la scuola dell’infanzia e primaria, mentre a 15 per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Come indicare le preferenze Come preferenza si deve specificare il comune di ricongiungimento o il distretto sub-comunale oppure le istituzioni scolastiche comprese. Inoltre è possibile indicare una scuola di un comune vincitore se nel comune di ricongiungimento non siano presenti scuole enunciabili. E’ necessario indicare l’intero comune di ricongiungimento, anche se sia presente una sola istituzione scolastica. Se nella richiesta dovesse mancare un’indicazione del comune e/o del distretto sub comunale la domanda resta valida e l’ufficio prenderà in considerazioni le preferenze analitiche su determinate scuole del comune di ricongiungimento. Nella mancata indicazione della preferenza, per il docente non saranno valutate le considerazioni analitiche e sintetiche e non saranno valutate le richieste di assegnazione provvisoria per classe di concorso o grado di istruzione. La richiesta presentata verrà valutata per le preferenze relative nel comune di ricongiungimento.
A cura di Claudio Castagna