Assunzioni 2021
Se il docente vince concorso straordinario sia per classe di concorso che sostegno, come consegue abilitazione se sceglie sostegno?

Dopo l’avvio da parte del Ministero per le convocazioni telematiche, alcuni uffici scolastici regionali hanno già aperto le istanze per la scelta di classe di concorso e provincia. Ma alcuni docenti si trovano in difficoltà e chiedono spiegazioni urgenti al Ministero per poter operare una scelta consapevole.
Citiamo un caso già ormai noto: “Una particolare condizione sta mettendo in difficoltà un gruppo di docenti vincitori dello straordinario sia su materia che su sostegno. Ci sarà la possibilità di conseguire l’abilitazione su materia accettando il ruolo su ADMM?
Al momento io sono in entrambe le graduatorie di merito dello straordinario 2020 (A001 e ADMM) in posizione utile per l’imminente passaggio di ruolo, trovandomi così nella condizione di dover operare a breve una scelta.
Non è chiaro però (a me come a tutti i colleghi nella mia condizione) se, accettando il ruolo su ADMM, sarà garantita la possibilità di conseguire l’abilitazione nella classe di concorso A001 ( come era previsto dal decreto che ha dato avvio al concorso straordinario, a seguito del superamento della prova scritta con 56/80 e, in particolare, della posizione utile nella graduatoria di merito in entrambe le cdc).
Fiduciosi nell’attenzione della vostra testata.
Docenti specializzati , in ruolo su sostegno e abilitati per metà.”
La modifica introdotta alla Legge 159/2019 dal Decreto Sostegni bis, crea tanta preoccupazione tra docenti. Ci so trova infatti dinanzi due strade: si abbrevia il percorso, eliminando il conseguimento dei 24 CFU in nome del servizio già svolto; mentre d'altro canto troviamo la prova finale del percorso, lasciando inalterata solo la necessità della supplenza almeno al 30 giugno e l’abilitazione all’atto della conferma in ruolo.
Ma questo crea delle difficoltà per i docenti che partecipano al concorso solo per il conseguimento dell’abilitazione.
Una modifica alla quale i docenti chiedono di dare subito forma, in modo da poter operare delle scelte consapevoli, anche in vista del poco tempo a disposizione.
In ogni caso, consigliamo agli interessati di confrontarsi con gli Uffici Scolastici preposti alle nomine in ruolo e con i sindacalisti che seguono da vicino le nomine in ruolo docenti 2021.