Mancano ancora poche ore per presentare la domanda al bando di concorso SuperMedia 2021/2022 relativo all’assegnazione delle borse di studio per la frequenza di scuole di primo e secondo grado.
Il bando sopracitato è dedicato ai figli o orfani ed equiparati:
degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
dei pensionati utenti della Gestione dipendenti pubblici - degli iscritti alla Gestione assistenza magistrale;
dei dipendenti del Gruppo Poste Italiane S.p.A. e dei dipendenti ex Ipost, sottoposti alla trattenuta mensile dello 0,40% di cui all’articolo 3 della legge n. 208 del 27 marzo 1952, nonché dei pensionati già dipendenti ex Ipost.
Quali sono i requisiti per poter presentare la domanda?
Possono partecipare al concorso per borse di studio per il conseguimento del titolo di studio relativo al ciclo scolastico della scuola secondaria di primo grado gli studenti ,che abbiano i seguenti requisiti:
l’aver conseguito la promozione nell’anno scolastico 2021/22 e il relativo titolo di studio con votazione pari o superiore a 8/10. In caso di studente portatore di handicap ai sensi dell’art. 3, commi 1 e 3 della legge n. 104/92, ovvero invalido civile al 100% se maggiorenne, con o senza diritto all’indennità di accompagnamento, la votazione minima richiesta è ridotta a 6/10;
non essere in ritardo nella carriera scolastica per più di un anno. L’eventuale ritardo nella carriera scolastica è computato, a prescindere dall’età, con riferimento all’iscrizione al primo anno della scuola primaria (già “scuola elementare”) e sino all’anno scolastico oggetto del bando e per il quale si concorre, senza soluzione di continuità e indipendentemente dalle motivazioni che lo hanno generato. La durata dei cicli di studio è definita in 5 anni per la scuola primaria e in 3 anni per la scuola secondaria di primo grado. Tale requisito non è richiesto per lo studente portatore di handicap ai sensi dell’art. 3, commi 1 e 3 della legge n. 104/92, ovvero invalido civile al 100% se maggiorenne;
non fruire o non aver fruito, per il medesimo anno scolastico, di altre provvidenze analoghe erogate dall’Istituto, dallo Stato o da altre istituzioni pubbliche e private, in Italia o all’estero di valore superiore al 50% dell'importo della borsa messa a concorso;
il beneficio è incompatibile con quello relativo al Bando di Concorso INPS “Corso di lingue all’estero 2022” e “Corso di lingue in Italia 2021” e con il Bando di concorso INPS Programma ITACA 2021-2022”. Pertanto, nel caso in cui lo studente risulti beneficiario di primo acconto del contributo ITACA 2021-2022, prevarrà quest’ultimo e si provvederà d’ufficio all’esclusione del medesimo dalla graduatoria Supermedia 2022;
non essere già risultati vincitori dei Bandi INPS “Convitti Strutture di proprietà INPS” e “Convitti Nazionali ospitalità residenziale e diurna”, che comprenda anche l’anno scolastico per il quale si concorre.
Possono partecipare al concorso per borse di studio per il conseguimento della promozione alle classi successive nella scuola secondaria di secondo grado gli studenti, che abbiano i seguenti requisiti:
l’aver conseguito la promozione all’anno successivo di una scuola secondaria di secondo grado nell’anno scolastico 2021/22 con una media pari o superiore a 8/10. In caso di studente portatore di handicap ai sensi dell’art. 3, commi 1 e 3 della legge n. 104/92, ovvero invalido civile al 100% se maggiorenne, con o senza diritto all’indennità di accompagnamento, la votazione minima richiesta è ridotta a 6/10;
non essere in ritardo nella carriera scolastica per più di un anno. L’eventuale ritardo nella carriera scolastica è computato, a prescindere dall’età, con riferimento all’iscrizione al primo anno della scuola primaria (già “scuola elementare”) e sino all’anno scolastico oggetto del bando e per il quale si concorre, senza soluzione di continuità e indipendentemente dalle motivazioni che lo hanno generato. La durata dei cicli di studio è definita in 5 anni per la scuola primaria e in 3 anni per la scuola secondaria di primo grado, e gli anni ordinari del ciclo di studi di ciascuna tipologia di scuola secondaria di secondo grado. Il predetto requisito non è richiesto per lo studente portatore di handicap ai sensi dell’art. 3, commi 1 e 3 della legge n. 104/92, ovvero invalido civile al 100% se maggiorenne, con o senza diritto all’indennità di accompagnamento;
non fruire o aver fruito, per il medesimo anno scolastico, di altre provvidenze analoghe erogate dall’Istituto, dallo Stato o da altre istituzioni pubbliche e private, in Italia o all’estero di valore superiore al 50% dell'importo della borsa messa a concorso;
il beneficio è incompatibile con quello relativo al Bando di Concorso INPS “Corso di lingue all’estero 2022” e “Corso di lingue in Italia 2021” e con il Bando di concorso INPS Programma ITACA 2021-2022”. Pertanto, nel caso in cui lo studente risulti beneficiario di primo acconto del contributo ITACA 2021-2022, prevarrà quest’ultimo e si provvederà d’ufficio all’esclusione del medesimo dalla graduatoria Supermedia 2022;
non essere già risultati vincitori dei Bandi INPS “Convitti Strutture di proprietà INPS” e “Convitti Nazionali ospitalità residenziale e diurna”, che comprenda anche l’anno scolastico per il quale si concorre.
di VALENTINA ZIN
Comments