Bianchi: “Non è ‘esamino’, i ragazzi non saranno etichettati come ‘quelli del Covid'”

Il Ministro Bianchi interviene: “È un momento importante, per voi, per lavostra vita, è un passaggio, non è assolutamente un ‘esamino’, è l’esame di Stato, la prova viene fatta con una tesi, non è una prova unica. I ragazzi la discuteranno, con la commissione, poi cosa succederà in futuro lo vediamo, senza pregiudizi, ma ragazzi state tranquilli non verrete bollati come ‘quelli del Covid'”.
Esame a.s 2020/21
L’esame di Maturità 2021, in deroga alla normativa ordinaria e ai sensi dell’OM n. 53 del 3 marzo 2021, consiste in una sola prova orale, e si suddivide nel seguente modo:
Discussione di un elaborato basato sulle materie che hanno caratterizzato il percorso di studio affrontato;
Analisi di un testo di lingua e letteratura italiana;
Analisi di materiali predisposti dalla commissione su diverse discipline;
Esposizione dell’esperienza svolta nei PCTO
Al fine di verbalizzare tutte le operazioni d’esame, , le commissioni utilizzano l’applicativo “Commissione web”(vedi guida rapida del Ministero).
Dopo aver effettuato l’accesso, bisogna accedere all’area Preparazione Colloqui, dove sono disponibili i verbali per la giornata, propedeutici alla valutazione della prova orale.
Alla voce Valutazione Colloqui troviamo:
Data colloquio
Unanimità
Punteggio assegnato al candidato (che può assumere un valore intero compreso tra 1 e 40)
Contenuti del colloquio
La valutazione del colloquio è effettuata tenendo a riferimento indicatori, livelli e descrittori riportati nella griglia di valutazione allegata all’O.M. n° 53/2021 (allegato B).