In data 6 aprile 2022, il Senato della Repubblica ha approvato in via definitiva il Family Act, disegno di legge recante “Deleghe al governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia” con 193 voti favorevoli.
Proprio secondo il disegno di legge Family Act, le amministrazione pubbliche dovranno garantire alle famiglie con ISEE basso l’erogazione del bonus libri per l’anno scolastico 2022/2023: di volta in volta le singole regioni si stanno occupando di pubblicare nei loro siti web i bandi per accedere al succitato bonus.
Come funziona
Ogni regione si occupa di stabilire i requisiti ISEE per accedere al bando. In linea di massima, una volta stabilito il proprio ISEE, la domanda dovrà essere presentata in modalità telematica.
Il contributo è concesso per l’acquisto dei libri di testo, contenuti didattici alternativi, indicati dalle Istituzioni scolastiche e formative nell’ambito dei programmi di studio da svolgere presso le medesime.
Possono essere acquistati sia in forma individuale, sia tramite forme di azioni collettive:
libri di testo scelti dalla scuola;
elaborati didattici (ad esempio: dispense, ricerche, programmi costruiti specificamente), scelti dalla scuola;
ausili indispensabili alla didattica (ad esempio audio-libri per non vedenti);
Sono escluse le spese per l’acquisto dei dizionari, degli strumenti musicali, del materiale scolastico e delle dotazioni tecnologiche (cancelleria, calcolatrici, stecche, personal computer, tablet, telefoni cellulari ecc..).
Bandi pubblicati
Calabria: La Regione Calabria ha regolamentato la richiesta del bonus libri 2022/2023 tramite il comune di residenza.
Campania: La Regione Campania ha regolamentato la richiesta del bonus libri 2022/2023 tramite il comune di residenza.
Emilia-Romagna: Dal 5 settembre al 26 ottobre 2022: 1ª fascia: Isee fino a 10.632,94 euro; 2ª fascia: Isee fino a 15.748,78 euro
Friuli-Venezia Giulia: Bando non ancora pubblicato
Lazio: Isee inferiore a 15.493,71 euro
Lombardia: Per la Regione Lombardia, il limite di età massimo per lo studente è di 21 anni, mentre il valore del modello ISEE 2022 deve essere inferiore a 15.748,78 €. Il bonus scuola 2022/2023 sarà, sempre in base al valore ISEE 2022: da 300 € a 700 €: per la scuola primaria; da 1.000 € a 1.600 €: per la scuola secondaria di primo grado; da 1.300 € a 2.000 €: per la scuola secondaria di secondo grado.
Trentino-Alto Adige: Fornitura dei testi scolastici in comodato gratuito agli alunni della scuola secondaria di primo grado (scuola media) e agli studenti iscritti al biennio della scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore) e della formazione professionale presso gli istituti con sede in provincia.
Val d'Aosta: Bonus destinato agli studenti della scuola secondario di secondo grado
Veneto: ISEE Da € 0 a € 10.632,94 - € 200,00; ISEE Da € 10.632,95 a € 15.748,78 - € 150,00
di VALENTINA ZIN
Comments