top of page

REQUISITI, MANSIONI E PASSAGGIO DI RUOLO PER LE FIGURE ATA


Il personale amministrativo, meglio noto come Ata (Amministrativo ,tecnico, ausiliario) è quello che svolge il lavoro delle segreterie scolastiche e che fa capo al Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, una figura importante all’interno della scuola, mentre il personale ausiliario è formato dalla figura del ‘’bidello’’, oggi definito collaboratore scolastico.


IL PERSONALE ATA VIENE IMPIEGATO NEI SEGUENTI AMBITI

Collaboratore scolastico (CS): in tutte le scuole

Collaboratore scolastico addetto all’azienda agraria (CR), solo negli istituti agrari

Assistente Amministrativo (AA): in tutte le scuole

Assistente Tecnico (AT): solo nelle scuole secondarie di II grado

Cuoco (CU): solo nei convitti/educandati

Infermiere (IF): solo nei convitti/educandati

Guardarobiere (GU): solo nei convitti/educandati

Direttore dei servizi generali ed amministrativi (DSGA): in tutte le scuole.

QUALI SONO I TITOLI DI STUDIO RICHIESTI ?

Per il personale Ata, in base alle qualifiche, può servire il diploma o la laurea triennale mentre per il ruolo di DSGA viene richiesta una laurea specialistica/magistrale in giurisprudenza, in scienze politiche sociali e amministrative; economia e commercio o titoli equipollenti.

ASSUNZIONI DGSA

Sempre per quanto riguarda i DSGA in merito alle assunzioni a tempo determinato esistono specifiche regole sui posti liberi che avvengono dalle precedenti graduatorie di concorso per responsabili amministrativi o utilizzando assistenti amministrativi già in servizio. La sostituzione temporanea per assenze avviene, di norma, con un incarico ad un assistente amministrativo in servizio nella scuola. Le assunzioni a tempo indeterminato, invece, avvengono dalle graduatorie dei concorsi ordinari: a fine dicembre 2018 è stato pubblicato il bando di concorso atteso da molti anni.

ASSUNZIONI PERSONALE ATA ESCLUSO DSGSA

Con il solo possesso del titolo di studio richiesto si può chiedere di essere inclusi nelle graduatorie di circolo e d’istituto di III fascia (escluso i DSGA), che vengono utilizzate dalle scuole per l'assunzione dei supplenti in sostituzione del personale assente. La graduatoria è aggiornata ogni tre anni. La domanda di aggiornamento/conferma o eventuale nuovo inserimento per il triennio scolastico 2021/2022, 2022/2023, 2023/2024 è scaduta il 26 aprile 2021. La domanda di aggiornamento/integrazione nelle graduatorie di terza fascia potrà essere presentata ripresentata nel 2024.

Le assunzioni a tempo indeterminato (escluso i DSGA) avvengono dalle graduatorie permanenti (24 mesi) che si aggiornano/integrano di anno in anno con l'inclusione di coloro che hanno già maturato almeno 24 mesi di servizio come ATA nella scuola statale.


di CLAUDIO CASTAGNA

0 visualizzazioni0 commenti
bottom of page