
Il 3 ottobre 2022, in Gazzetta Ufficiale, è stato pubblicato il Decreto n.146 del 28 giugno 2022 in riferimento al Regolamento del concorso per titoli ed esami per l’accesso al profilo professionale del Direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA), al quale sono state riportate tutte le informazioni necessarie per quanto riguarda la prova orale e la prova scritta.
Come si svolge la prova scritta?
La prova scritta, della durata di 120 minuti, è unica su tutto il territorio nazionale, avrà luogo nelle sedi individuate dagli Usr e si svolgerà in modalità Computer-based, la quale consiste nella risoluzione di 60 quesiti, con quattro opzioni di risposta, di cui una sola è corretta.
I 60 quesiti sono somministrati secondo la seguente ripartizione:
Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo con riferimento al diritto dell’Unione europea n. 5 quesiti;
Diritto civile n. 4 quesiti;
Contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche n. 18 quesiti;
Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato, n. 10 quesiti;
Legislazione scolastica n. 8 quesiti;
Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico n. 12 quesiti;
Diritto penale con particolare riguardo ai delitti contro la pubblica amministrazione n. 3 quesiti.
Come si svolge la prova orale?
Una volta superata la prova scritta, i candidati potranno sostenere la prova orale che ha una durata massima di 50 minuti.
La prova in questione è volta ad accertare la preparazione del candidato, e consiste in:
un colloquio sulle materie d’esame che accerta la preparazione professionale del candidato sulle medesime e verifica la capacità di risolvere due casi riguardanti la funzione di DSGA;
una verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego;
una verifica della conoscenza della lingua inglese attraverso la lettura e traduzione di un testo scelto dalla Commissione.
di CLAUDIO CASTAGNA
Commenti