top of page

ESAME DI MATURITÀ 22/23: LE PROVE SCRITTE E IL COLLOQUIO ORALE


In cosa consiste l’esame di stato per l’anno scolastico in corso? L’esame sarà composto da 3 prove: una prova scritta, una prova multidisciplinare scritta e il colloquio orale.


La prima prova è una prova di italiano uguale per tutto il territorio nazionale si svolgerà il 21 giugno.

Le tracce sono di 3 tipologie:

  • Analisi del testo: può essere un brano di prosa o una poesia di un autore italiano vissuto nel periodo compreso dall’Unità d'Italia ad oggi. Il maturando potrà scegliere tra due tracce proposte

  • Testo argomentativo: si potrà scegliere fra tre tracce che possono essere di ambito artistico, letterario, filosofico, storico, economico, sociale, tecnologico, scientifico. Una delle tracce sarà obbligatoriamente d’ambito storico.

  • Tema di attualità: è il tema generale, per cui saranno proposte due tracce relative ad argomenti vicini alle esperienze dei maturandi.


La seconda prova scritta multidisciplinare sarà diversa per ciascun indirizzo di studio e si svolgerà in data 22 giugno. L’estrazione delle materie da parte del Ministero dell'Istruzione e del Merito entro la data del 30 gennaio 2023.


La prova orale avrà inizio a seguito dello svolgimento delle prove scritte. Il colloquio inizia con la discussione di uno degli argomenti trattati durante l’anno scolastico. Poi si parlerà dell’esperienza di PCTO, di Cittadinanza e Costituzione e si concluderà con la correzione delle prove scritte.


di VALENTINA ZIN



 
 
 

コメント


bottom of page