Futuro: ecco le lauree su cui puntare

Una ricerca condotta da Unioncamere e Anpal ha effettuato una stima sui laureati tra il 2021 e il 2025: al primo posto l’area economica, seguita da quella giuridica. Medicina, infermieristica e ingegneria occupano una buona postazione, mentre a fine lista troviamo chimico-farmaceutico e l’agroalimentare.
Lauree del futuro sul podio
L’area economia punta soprattutto nel settore economico-statistico, con una domanda compresa tra 36 mila-40 mila unità in media annua; al secondo posto troviamo l’area giuridico e politico-sociale, per la quale “si prevede una richiesta di oltre 39 mila unità all’anno”; in terza posizione ma non meno importante troviamo l’area medico-sanitaria, diventata ormai il fulcro del periodo storico che stiamo vivendo, con una richiesta annuale media stimata intorno ai 33-35 mila laureati.
Ora scendiamo dal podio e proseguiamo la nostra classifica: quarto piazzamento per il settore ingegneristico, quinto posto per l’area dell’insegnamento e della formazione (comprese le scienze motorie), sesto posto per l’ambiente letterario, filosofico, storico e artistico, in settima posizione ecco l’architettura e il settore urbanistico-territoriale, ottavo posto per il settore linguistico, di traduzione e interpretariato, nono posto per il settore scientifico, matematico e fisico, per terminare con il decimo posto, occupato da psicologia.
Si stima che nei prossimi 5 anni il fabbisogno per pubblico e privato di figure professionali con competenze “green” sia di circa il 63% del fabbisogno totale.
Tra le figure professionali più richieste con competenze green di livello elevato ci saranno:
ingegneri (civili, energetici e meccanici);
tecnici nella gestione dei cantieri edili;
tecnici della sicurezza sul lavoro;
architetti;
specialisti del recupero e della conservazione del territorio;
artigiani e gli operai specializzati nelle rifiniture delle costruzioni;
certificatore di prodotti biologici;
mobility manager;
progettisti della mobilità elettrica;
specialisti in contabilità verde.