Per avvalersi di questo strumento, i docenti devono conoscerne funzionalità e applicazioni
![](https://static.wixstatic.com/media/f28445_1e402dd822a84ad2ad1145c2b990dd9d~mv2.png/v1/fill/w_489,h_328,al_c,q_85,enc_auto/f28445_1e402dd822a84ad2ad1145c2b990dd9d~mv2.png)
Oggi, la matematica è tra gli ambiti che ha ottenuto gli esiti peggiori nelle prove Invalsi 2022, pertanto dovrebbe essere modificato l’ insegnamento della materia in questione.
Uno strumento efficacissimo per fare didattica della matematica e della geometria in maniera coinvolgente è GeoGebra 6. Per avvalersi di tale strumento, i docenti devono conoscerne funzionalità e applicazioni.
Grazie a GeoGebra 6, che è la versione più aggiornata dello strumento, è possibile insegnare usufruendo di uno spazio dinamico, nel quale gli studenti possono interagire direttamente con gli oggetti della matematica. In questo modo, l’apprendimento della materia risulta più efficace e interattivo.
GeoGebra 6 fornisce strumenti sia per lo studio della geometria del piano e dello spazio, che per lo studio dell’algebra, dell’analisi e della probabilità. Nello specifico, all’interno del software si possono costruire punti, vettori, segmenti, rette, coniche e funzioni, disponendo contemporaneamente delle loro coordinate ed equazioni. In tal modo,le branche della disciplina risultano così ben collegate tra loro.
di ISABELLA CASTAGNA
Comentarios