La prova di italiano
Di solito gli studenti del grado 10 si cimentano nella somministrazione in modalità Computer Based Testing delle Prove nazionali di Italiano e Matematica nel mese di maggio.
Ma cosa devono fare i ragazzi per arrivare preparati al meglio a questo appuntamento?
Devono esercitarsi o studiare di più per l’occasione oppure è sufficiente utilizzare gli esempi e le simulazioni fornite dall’INVALSI?
A maggio gli studenti del secondo anno delle superiori saranno impegnati nel dimostrare le loro competenze in Italiano e Matematica.
Ma cosa deve fare uno studente per affrontare al meglio queste Prove?
Per ottenere buoni risultati non esiste una preparazione specifica e non è necessario studiare o allenarsi appositamente per rispondere correttamente alle domande.
Come prepararsi?
Per aiutare i ragazzi a comprendere come funzionano le Prove INVALSI e per farli familiarizzare con la modalità di somministrazione computerizzata l’Istituto mette a disposizione della scuola una serie di documenti divisi per materia, nei quali è possibile trovare numerosi esempi di domande, con spiegazioni su cosa misurano i quesiti e sul livello di competenza al quale corrispondono.
Oltre a questi documenti destinati agli insegnanti, su INVALSIopen e sul sito invalsi.it sono disponibili diverse simulazioni accessibili con la piattaforma TAO, per dare la possibilità anche agli studenti di cimentarsi in prima persona con una prova in CBT e fare esperienza con una modalità di somministrazione diversa da quella tradizionale carta-matita.
La Prova di Italiano
La Prova di Italiano misura le competenze di Lettura con domande relative a diverse tipologie di testo e verifica l’acquisizione di conoscenze e competenze grammaticali. Si divide quindi in due sezioni: comprensione della lettura e riflessione sulla lingua.
Per la prima sezione viene richiesto allo studente di leggere 4 testi di tipo e di lunghezza diversa, su cui vengono poi posti dei quesiti. La seconda parte della prova si compone di una serie di quesiti indipendenti l’uno dall’altro, relativi ai diversi ambiti che sono oggetto di indagine.
Esempi di domande e la simulazione con la piattaforma TAO
Per capire la struttura e lo scopo delle domande della Prova nazionale di Italiano possiamo esercitarci con uno degli esempi di domanda in versione computerizzata sulla piattaforma TAO, accompagnati dalle rispettive griglie di correzione con all’interno le risposte corrette alle domande presenti negli esempi di Prova.
di VALENTINA ZIN
Comments