top of page

”LE RISORSE DELLA LETTERATURA PER LA SCUOLA DEMOCRATICA’’

La Redazione

Il convegno internazionale si terrà nei giorni 23 - 24 - 25 novembre 2022 presso l’Università degli studi di Siena


A partire da domani, 23 e fino al 25 novembre 2022, presso l’Università degli studi di Siene, si terrà il convegno internazionale programmato dal Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne dal titolo “Le risorse della letteratura per la scuola democratica’’.

Durante l'appuntamento interverranno molti esponenti appartenenti al mondo della scrittura e non solo, quali: Romano Luperini, Andrea Smorti, Jérôme David, Ambra Carta, Linda Cavadini, Bruno Falcetto, Emmanuela Carbè, Elisabetta Menetti, Emanuele Zinato, Marina Polacco, Federico Sanguineti, Lucia Rodler, Federico Batini, Marianna Marrucci, Marielle Macé, Vanessa Roghi, Silvia Tatti, Giuseppe Noto, Emilio Mariotti, Carla Guetti, Andrea Manganaro.


Secondo l’Università degli studi di Siena, questa è “l’occasione giusta per riflettere sulle risorse teoriche, metodologiche e culturali degli studi letterari tenendo fermo il proposito di contribuire allo sviluppo di una scuola pienamente democratica, conforme ai principi costituzionali e capace – anche grazie al contributo della Didattica della letteratura – di rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.


Stando al programma, le giornate dedicate al Convegno internazionale sono state strutturate in quattro sessioni.






di CLAUDIO CASTAGNA


Comments


bottom of page