Il Profilo dei Diplomati, giunto alla sua XIX edizione, in continuità con le precedenti pubblicazioni, è prodotto dall’elaborazione dei questionari AlmaDiploma compilati dagli studenti di scuola secondaria di secondo grado poco prima del conseguimento del titolo avvenuto nel 2021.
L’indagine, realizzata dall’Associazione AlmaDiploma con il supporto del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, ha la finalità di esaminare le caratteristiche, le esperienze, le valutazioni circa il percorso scolastico, le performance e le prospettive post-diploma dei diplomandi.
Quest’anno l’indagine sul Profilo dei Diplomati ha coinvolto oltre 37 mila diplomati del 2021, un anno particolare che, inevitabilmente, ha avuto delle ripercussioni sugli studenti, sulle famiglie, sulle scuole e sulle istituzioni. Infatti l’indagine ci restituisce una fotografia delle caratteristiche, esperienze ed opinioni dei giovani che hanno inevitabilmente risentito dell’emergenza sanitaria da Covid-19 e che ha comportato l’integrazione, in modo strutturato, della didattica digitale a seguito della pionieristica esperienza nell’anno scolastico precedente.
Il Profilo dei Diplomati 2021 distingue fra 10 diplomi, suddivisi in 34 possibili indirizzi di studio5 : 17 liceali, 11 tecnici e 6 professionali. Nella popolazione considerata per l’Indagine i licei rappresentano il 54,6% (il 23,8% scientifici, l’11,4% linguistici, l’8,0% delle scienze umane, il 7,2% classici, il 3,6% artistici, lo 0,7% coreutici e musicali), i tecnici il 37,0% (il 19,2% tecnici tecnologici e il 17,8% tecnici economici), i professionali l’8,4% (il 6,8% dei servizi e l’1,5% industria e artigianato).
Riuscita nella scuola secondaria di secondo grado
Per “riuscita” nella scuola secondaria di secondo grado si fa riferimento alla regolarità del percorso scolastico e al voto di diploma. Per quanto riguarda il primo aspetto il Rapporto prende in considerazione sia l’età al diploma sia il numero degli anni di ripetenza accumulati dallo studente nella scuola in cui ha conseguito il diploma. L’età al diploma consente di individuare gli studenti che conseguono il diploma all’età canonica prevista dai programmi scolastici (cioè i 19 anni), quanti vi giungono con un anno di anticipo (a 18 anni) e quanti accumulano uno, due o più anni di ritardo21. In altre parole, l’età al diploma offre una misura della regolarità complessiva del percorso scolastico fino al conseguimento del diploma secondario di secondo grado.
Il numero degli anni di ripetenza rispecchia invece la regolarità limitatamente agli studi secondari di secondo grado. Più esattamente è la regolarità negli studi relativa alla sola scuola di conseguimento del diploma, in quanto gli anni scolastici che il diplomato ha eventualmente perso in precedenza in altre scuole non vengono rilevati in questo conteggio.
Nel 2021 l’83,5% dei diplomati ottiene il titolo entro i 19 anni (è il 90,4% nei licei, il 78,5% nei tecnici e il 60,0% nei professionali). Il 91,3% dei diplomati ha conseguito il titolo di studio senza ripetenze; nei licei questa percentuale arriva al 94,5%, mentre scende all’87,7% negli indirizzi tecnici e all’86,7% nei percorsi professionali (Figura 1.35). All’interno dei percorsi liceali, tuttavia, si registrano differenze rilevanti: tra i classici i diplomati regolari rappresentano la quasi totalità (96,9%), mentre si fermano all’88,9% nei licei artistici e al 91,6% nei licei delle scienze umane. Le femmine hanno conseguito il diploma senza ripetenze più dei maschi (rispettivamente 93,5% e 88,9%); ciò avviene in tutti i singoli indirizzi di studio.
di VALENTINA ZIN
Comments