top of page

MAZZI: VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DEI SITI DELL’UNESCO

Dichiarazione del Sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi, in occasione dell’inaugurazione dei lavori della terza giornata di incontro del 3° ciclo del Rapporto Periodico per i siti del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO


L’Italia è una potenza culturale globale: siamo lo Stato con il maggior numero di siti UNESCO al mondo. Attraverso il nostro immenso patrimonio possiamo valorizzare ancora di più l’Italia e giocare un ruolo sempre maggiore a livello internazionale. Per questo da parte mia e del Ministero della cultura ci sarà sempre il massimo sostegno alle attività che riguardano l’UNESCO”.

Lo ha dichiarato il Sottosegretario alla Cultura con delega all’UNESCO, Gianmarco Mazzi, inaugurando ieri a Roma i lavori della terza giornata di incontro del 3° ciclo del Rapporto Periodico per i siti del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

L’incontro, svoltosi nella Sala Spadolini del Collegio Romano al Ministero della cultura, è stato introdotto da un video messaggio del direttore del Centro per il Patrimonio Mondiale dell’UNESCO Lazare Eloundou Assomo: “Il nostro impegno comune è garantire la conservazione sostenibile del patrimonio e il suo pieno utilizzo e godimento da parte delle generazioni future. Questo obiettivo può essere raggiunto solo attraverso una gestione appropriata, sostenibile e completa del Patrimonio Mondiale”.

Ogni 6 anni, l’UNESCO avvia un monitoraggio dei siti iscritti alla Lista del Patrimonio mondiale dell’Umanità, chiedendo ad ogni ente responsabile di realizzare un’autovalutazione attraverso un questionario. È l’ occasione per scattare una fotografia dettagliata dello stato dei siti e anche un momento di riflessione sulle problematiche relative alla tutela del Patrimonio mondiale.

La riunione, organizzata dal Servizio II - Ufficio UNESCO del Ministero della cultura, è l’ultima di tre giornate di formazione rivolte ai responsabili dei beni UNESCO sul territorio italiano, al fine di facilitare lo svolgimento di questo esercizio, e per indirizzare i soggetti tenuti alla gestione dei siti nella compilazione del questionario. Gli incontri precedenti sono stati organizzati on-line il 5 dicembre 2022 e l’8 febbraio 2023.

di VALENTINA ZIN


 
 
 

Comentários


bottom of page