I vantaggi per le scuole, le famiglie e gli alunni
Il progetto
Il decreto legge 16 luglio 2020, numero 76 ha previsto l’utilizzo del sistema pubblico di identità digitale SPID e della carta d’identità elettronica CIE ai fini di identificazione dei cittadini che accedono ai servizi in rete erogati dalle pubbliche amministrazioni.
Il decreto ha quindi sancito l’obbligo per le amministrazioni, comprese le istituzioni scolastiche, di avviare il passaggio per l’accesso ai servizi online erogati ai cittadini dalle modalità di autenticazione tradizionali a quelle basate su SPID e CIE.
Pertanto, le istituzioni scolastiche, che offrono a famiglie e studenti i propri servizi digitali come ad esempio il registro elettronico, sono tenute ad adottare le misure previste dalla norma consentendo l’accesso solo tramite servizi di identità digitale.
Il Ministero dell’Istruzione del Merito supporta le istituzioni scolastiche i fornitori nel processo di adozione di SPID e CIE come unico sistema di identificazione per l’accesso ai servizi digitali.
I vantaggi per le famiglie
Grazie all’utilizzo di SPID e CIE gli utenti non dovranno più gestire credenziali diverse per ogni servizio, potranno dunque contare su sistemi di identificazione unici e sicuri che tutelano la privacy dei dati personali.
I vantaggi per le scuole
Con SPID e CIE anche le scuole abbandonano i diversi sistemi di autenticazione gestiti localmente con i seguenti vantaggi:
risparmio delle risorse in termini di lavoro e costi necessari per il rilascio e la manutenzione delle credenziali;
offerta agli utenti di un servizio omogeneo sul territorio nazionale con accesso sicuro e veloce.
Gateway delle identità
Garantire l’accesso ai servizi digitali che le istituzioni scolastiche offrono a famiglie e studenti, come ad esempio il registro elettronico attraverso SPID e CIE è possibile grazie al Gateway dell’identità.
Il Gateway delle identità è la piattaforma di autenticazione messa disposizione dal ministero dell’Istruzione del Merito che consente alle scuole e ai soggetti aggregati di offrire servizi digitali accessibili tramite SPID e CIE.
I soggetti aggregatori sono pubbliche amministrazioni o privati che offrono ai soggetti aggregati la possibilità di rendere accessibili tramite SPID i rispettivi servizi.
Le istituzioni scolastiche, possono fare richiesta di adesione al Gateway dell’identità per rendere accessibili tramite SPID e CIE i propri servizi.
Nell’ottica di svolgere pienamente il ruolo di aggregatore, il Gateway permetterà di effettuare autenticazione tramite SPID a nome dell’istituzione scolastica e non più a nome del Ministero dell’Istruzione del Merito.
di VALENTINA ZIN
Comentarios