top of page

PIANO TRIENNALE DI SEMPLIFICAZIONE. TERZO APPUNTAMENTO CON “IL MINISTRO RISPONDE’’

La Redazione

L’intervista al Ministro dell’Istruzione e del Merito è stata diretta dalla giornalista Maria Latella


Continua l’appuntamento con la videorubrica web “Il Ministro risponde’’ nella quale la giornalista Maria Latella intervista, sui temi legati al mondo della scuola, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. Ricordiamo che il nuovo format ha preso il via in data 24 aprile 2023.


In questo nuovo e terzo appuntamento, direttamente dal Salone dei Ministri, insieme al Ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, è stato affrontato il tema riguardante il “Piano triennale di semplificazione del Ministero per velocizzare la burocrazia e fornire validi servizi agli studenti, e non solo, anche a famiglie e personale scolastico.


Il Piano di Sburocratizzazione viene articolato in più punti che nasce da un confronto con le parti sociali e con gli operatori del mondo della scuola. Si tratta di un piano che utilizza l’intelligenza artificiale per una semplificazione della vita.


Il Ministro Valditara, spiega l’utilizzo dell’unica piattaforma che il Ministero intende concepire per mettere a disposizione a studenti e famiglie una serie di servizi, ovvero dove potranno consultare le informazioni e i dati necessari per scegliere in modo cosciente il percorso scolastiche e anche post-scolastico, fruire in modo personalizzato di tutti i servizi digitali, a partire dall’orientamento, alle iscrizioni e ai pagamenti, e questo potrà essere effettuato tramite l’utilizzo di una sola piattaforma.


Altro tema importante spiegato dal Ministro Valditara, riguarda il Login che consente l’accesso a tutti i servizi digitali, con un’interazione immediata con la scuola, accedendo ad un ampio numero di servizi online in modo integrato e sicuro rispettando la privacy.


Altro argomento molto importante per le famiglie è quello di rendere più facile l’erogazione dei contributi statali per i nuclei familiari meno abbienti per quanto riguarda i libri di testo, e quindi garantire un accesso immediato ai libri scolastici.


Copertura delle cattedre, altro tema importante che riguarda i docenti dall’inizio dell’anno scolastico. Il Ministero vorrebbe che più cattedre vengano occupate subito all’inizio dell’anno scolastico e alla domanda della giornalista Latella su come il Ministero penserebbe di riuscirci, il Ministro Valditara spiega che questo potrebbe avvenire tramite “reingegnerizzazione’’ di principali processi e funzionali all’avvio regolare dell’anno scolastico, e quindi accelerare le procedure di assegnazione dei docenti, realizzare una gestione più efficiente ed omogenea delle procedure su tutto il territorio nazionale e favorire una maggiore trasparenza nelle assegnazioni.


Introduzione sull’insegnamento all’educazione alimentare: su questo argomento, il Ministro ha spiegato che lo scorso sabato è stato firmato insieme a Coldiretti un protocollo che prevede l’introduzione dell’educazione alimentare affinchè venga insegnato agli studenti, a partire dai bambini della scuola elementare a mangiare sano. Inoltre, all’interno del protocollo è presentato anche il tema delle mense scolastiche a Km0, garantendo prodotti certificati e di qualità del territorio.


Durante il corso dell’intervista, il Ministro dell’Istruzione ha trattato altri temi fondamentali riguardanti il mondo della scuola (pagamenti degli stipendi dei supplenti, velocizzare le attività propedeutiche al pensionamento).



di CLAUDIO CASTAGNA


Kommentare


bottom of page