Tutte le indicazioni sulle tracce e sui criteri di valutazione
Come abbiamo precedentemente comunicato, sono state scelte le seguenti tracce:
analisi del testo - TIPOLOGIA A: Giovanni Pascoli con la poesia “La Via Ferrata”;
analisi del testo - TIPOLOGIA A : Giovanni Verga con il brano tratto dalla novella “Nedda”;
testo argomentativo - TIPOLOGIA B: Gherardo Colombo e Liliana Segre con il testo tratto da “La sola colpa di essere nati”;
testo argomentativo - TIPOLOGIA B: brano di Oliver Scaks;
testo argomentativo - TIPOLOGIA B: discorso del premio Nobel per la Fisica, Giorgio Parisi.
tematiche di attualità - TIPOLOGIA C: Luigi Ferrajoli “Perché una costituzione della Terra?” (sulle conseguenze del Covid-19);
tematiche di attualità - TIPOLOGIA C: Vera Gheno e Bruno Mastroianni “Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello” sui rischi della rete;
Ai sensi dell’art. 17, co. 3, del d.lgs. 62/2017, la prima prova scritta accerta la padronanza della lingua italiana o della diversa lingua nella quale si svolge l’insegnamento, nonché le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato.
Le tracce
Si tratta di sette tracce suddivise in 3 differenti categorie:
Tipologia A (2 tracce): analisi e comprensione del testo;
Tipologia B (3 tracce): produzione di un testo argomentativo;
Tipologia C (2 tracce): tema di attualità.
Giorno e durata prima prova
La prima prova scritta si terrà mercoledì 22 giugno 2022, dalle ore 8:30 e avrà una durata di sei ore.
Come va valutata la prima prova di italiano?
Secondo quanto stabilito dal decreto ministeriale del 21 novembre 2019, 1095, la griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi si articola in tre diversi indicatori generali specifici e per diverse tipologie, di cui: (A-analisi e interpretazione di un testo letterario; B-analisi e produzione di un testo argomentativo; C-riflessione critica su tematiche di attualità).
INDICATORE 1
• Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.
• Coesione e coerenza testuali.
INDICATORE 2
• Ricchezza e padronanza lessicale.
• Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.
INDICATORE 3
• Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.
• Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.
Tipologia A:
• Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo - se presenti - o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione).
• Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici.
• Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta).
• Interpretazione corretta e articolata del testo.
Tipologia B:
• Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto.
• Capacità Di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti.
• Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l'argomentazione.
Tipologia C:
• Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione.
• Sviluppo ordinato e lineare dell'esposizione.
• Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.
di VALENTINA ZIN
Comments