top of page

REGALI DI NATALE PER I DOCENTI, COSA DICE IL CODICE DI COMPORTAMENTO


Come spesso accade alla fine dell’anno scolastico, studenti e studentesse si organizzano per donare un piccolo pensiero ai loro insegnanti.

In alcuni casi, però, vengono richieste cifre un po’ troppo elevate: proprio per questo motivo oggi esamineremo il Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni.

Nel suddetto Codice di comportamento viene dedicata un’apposita sezione (articolo 3):

1. Il dipendente non chiede, per sé o per altri, né accetta, neanche in occasione di festività, regali o altre utilità salvo quelli d'uso di modico valore (superiore ai 150 euro), da soggetti che abbiano tratto o comunque possano trarre benefici da decisioni o attività inerenti all'ufficio.

2. Il dipendente non chiede, per sé o per altri, né accetta, regali o altre utilità da un subordinato o da suoi parenti entro il quarto grado. Il dipendente non offre regali o altre utilità ad un sovraordinato o a suoi parenti entro il quarto grado, o conviventi, salvo quelli d'uso di modico valore.

Se si dovesse accettare un presente il quale valore superi i 150 euro si può incorrere ad una sospensione del servizio / multa / sanzione pecuniaria.




di VALENTINA ZIN

 
 
 

Comments


bottom of page