Informatica e pensiero computazionale

“Campionati di Problem Solving’’ è un progetto rivolto agli studenti della scuola primaria, secondaria di primo grado e del biennio della scuola secondaria di secondo grado, promosso per l’anno scolastico 2022-2023 dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, volto all’acquisizione di competenze chiavi per la soluzione di problemi attraverso modelli, metodi e strumenti informatici.
I principali obiettivi del concorso sono:
stimolare la crescita delle competenze di problem solving;
favorire lo sviluppo e la diffusione del pensiero computazionale;
promuovere la diffusione della cultura informatica come strumento di formazione nei processi educativi;
sottolineare l’importanza del pensiero computazionale come strategia generale per affrontare i problemi, come metodo per ottenere la soluzione e come linguaggio universale per comunicare in modo effettivo;
stimolare l’interesse a sviluppare le capacità richieste in tutte le iniziative attivate per la valorizzazione delle eccellenze;
integrare le esperienze di coding, maker e programmazione in un riferimento metodologico più ampio che ne permetta la piena valorizzazione educativa;
valorizzare le eccellenze presenti nelle scuole.
Le gare di Problem Solving si svolgono su tre livelli:
gli studenti delle classi IV e V della scuola primaria: a squadre;
gli studenti delle classi I,II e III della scuola secondaria di primo grado: a squadre e individuale;
gli studenti delle classi del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado: a squadre e individuale.
Le competizioni in questione si suddividono in diverse gare di Problem Solving, ovvero gare di coding, programmazione e maker.
Ogni singola istituzione scolastica partecipante ai campionati di Problem Solving, entro la data del 15 marzo 2023, dovrà presentare e caricare i progetti sul sito delle OPS https://www.olimpiadiproblemsolving.it .
di CLAUDIO CASTAGNA
Commentaires