Ai primi tre classificati per ciascun indirizzo verrà rilasciato un attestato di merito
Per l’anno scolastico 2022-2023, la Direzione Generale ordinamenti, valutazione e internalizzazione del sistema nazionale del Ministero dell’Istruzione e del Merito, presenta la “Gara Nazionale’’ per gli studenti degli Istituti professionali e degli Istituti tecnici che frequentano il quarto anno.
Lo scopo del progetto è quello di seguire i seguenti obiettivi: valorizzazione delle eccellenze, verifica delle conoscenze, delle abilità, delle competenze e dei livelli professionali raggiunti, oltre allo scambio di esperienze tra realtà socioculturali diverse e a un approccio diretto per un sistema scuola-formazione.
Si precisa che per l’istruzione professionale l’attuale 4° anno del corso di studi costituisce la prima annualità di riferimento per la partecipazione alle Gare nazionali dei percorsi definiti sulla base dei nuovi assetti ordinamentali introdotti dal decreto legislativo 61/2017 (riforma istituti professionali), che prevede una struttura organizzata con 11 indirizzi di studio (anziché 6 come nel pregresso) senza articolazioni ed opzioni. Per questa annualità, pertanto, al fine di individuare i percorsi di studio che saranno coinvolti nelle Gare nazionali tenuto conto della corrispondenza con i previgenti percorsi frequentati dai vincitori della passata edizione, l’indicazione del corso di studi farà riferimento ai nuovi indirizzi sulla base della tabella di confluenza di cui all’Allegato C del d.lgs. 61/2017 e, ove necessario, della possibile declinazione del percorso nell’area/ambito/settore specifico.
La Gara si svolge in due fasi:
Livello di singola scuola Ogni scuola individua, secondo propri criteri e nell' ambito di ognuno dei corsi indicati, lo studente ritenuto più idoneo a rappresentare l'istituto (un alunno per corso anche nel caso in cui l'istituto abbia più sedi).
Livello nazionale Gli istituti di riferimento presso i quali svolgere la prova nazionale sono quelli i cui allievi sono risultati vincitori nella precedente edizione o in generale quelli che hanno dato la disponibilità.
Ai primi tre classificati per ciascun indirizzo verrà rilasciato un attestato di merito.
Per consentire agli studenti vincitori di essere inclusi nell' Albo Nazionale delle Eccellenze, pubblicato sul sito dell'INDIRE e di ottenere gli incentivi, i dirigenti scolastici dovranno presentare la documentazione (come indicato nella circolare) entro e non oltre il 28 giugno 2023.
di CLAUDIO CASTAGNA
コメント