top of page

SCUOLA: PUBBLICATO L’ATTO DI INDIRIZZO POLITICO-ISTITUZIONALE PER L’ANNO 2023

Le priorità politiche che orienteranno l’azione del Ministero dell’istruzione e del merito per l’anno 2023 e per il triennio 2023-2025


Nella giornata del 28 marzo il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha presentato l’Atto di indirizzo che individua le priorità politiche che orienteranno l’azione del Ministero dell’istruzione e del merito per l’anno 2023 e per il triennio 2023-2025.


Le priorità individuate nel presente documento costituiscono la declinazione del programma di Governo in relazione alle aree di competenza dell’Amministrazione e sono definite in coerenza con i documenti di programmazione economico-finanziaria, in particolare con il Documento di Economia e Finanza (DEF) 2022 e relativi allegati, con le azioni definite dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con il quadro regolatorio applicabile al Sistema nazionale di istruzione e formazione, nonché con la vigente normativa in materia di trasparenza e prevenzione della corruzione nelle Amministrazioni pubbliche.


LE PRIORITÀ POLITICHE DEL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO

Le priorità politiche che ispireranno l’azione del Ministero per l’anno 2023 e per il triennio 2023-2025, che riflettono in modo puntuale gli ambiti di intervento, nonché gli strumenti organizzativi e gestionali, sono quelle di seguito indicate:

  1. Promuovere il miglioramento del sistema scolastico attraverso la valorizzazione del personale della scuola

  2. Promuovere processi di innovazione didattica e digitale e valorizzare i processi di insegnamento e di apprendimento

  3. Potenziare l’offerta formativa nelle scuole di ogni ordine e grado, anche in chiave orientativa

  4. Garantire a tutti il diritto allo studio

  5. Sostenere le autonomie scolastiche e promuovere e valorizzare la valutazione del sistema nazionale di istruzione

  6. Supportare il processo di rinnovamento del patrimonio edilizio scolastico

  7. Favorire l’accesso precoce al sistema di istruzione e formazione nell’ottica di assicurare il successo scolastico

  8. Semplificare la scuola

  9. Rafforzare la capacità amministrativa e gestionale del Ministero e delle istituzioni scolastiche

  10. Valorizzare il sistema nazionale di istruzione e i suoi attori

  11. Attuare tempestivamente e in prospettiva sistematica le misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza




di VALENTINA ZIN

Comentários


bottom of page