Settembre 2022 per centinaia di studenti è stato un mese molto intenso, in quanto si sono ritrovati ad affrontare le prove dei test d’ingresso per accedere alle facoltà di Medicina, Veterinaria e Professioni sanitarie. È bene ricordare che per il prossimo anno accademico 2023/2024 ci saranno dei nuovi cambiamenti, infatti per poter riuscire ad entrare nelle facoltà desiderate, gli studenti dovranno sostenere i famosi e tanto discussi “Tolc’’, ovvero test online Cisia.
Ai TOLC saranno ammessi coloro i quali risultano essere:
iscritti al quarto e al quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado, o che risultano essere in possesso di un diploma rilasciato in Italia da un istituto di istruzione secondaria di secondo grado;
sono ammessi ai TOLC i candidati comunitari ovunque residenti e quelli non comunitari che sono soggiornanti in Italia in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equipollente al diploma di scuola secondaria di secondo grado che si consegue in Italia o che lo conseguiranno entro l’anno scolastico 2023/2024;
sono ammessi coloro che risultano essere iscritti al penultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado italiane o estere che ne consentono l’acquisizione di titolo idoneo all’accesso ai corsi universitari.
Secondo la nota del decreto ministeriale del 30 novembre 2022, così come nel caso dei test di Medicina, anche per la facoltà di Veterinaria, i candidati avranno a disposizione due finestre temporali per lo svolgimento della prova.
I periodi delle sessioni di svolgimento dei TOLC-MED e dei TOLC-VET per l’ammissione ai corsi di laurea sono:
primo periodo: a partire dal 13 fino al 22 aprile 2023
secondo periodo: a partire dal 15 al 25 luglio 2023
La prova del test d’ingresso (TOLC-VET), che si terrà in modalità computer based, avrà una durata di 90 minuti e sarà strutturata da 50 domande suddivise in:
7 quesiti di comprensione testo, conoscenze acquisite negli studi, di cui il tempo di svolgimento del test sarà di 15 minuti;
12 quesiti di biologia, di cui il tempo di svolgimento del test sarà di 20 minuti;
18 quesiti di chimica e fisica, di cui il tempo di svolgimento del test sarà di 30 minuti;
13 quesiti di matematica e ragionamento, di cui il tempo di svolgimento del test sarà di 25 minuti.
La prova del test d’ingresso (TOLC-MED), che si terrà in modalità computer based, avrà una durata di 90 minuti e sarà strutturata da 50 domande suddivise in:
7 quesiti di comprensione testo, conoscenze acquisite negli studi, di cui il tempo di svolgimento del test sarà di 15 minuti;
15 quesiti di biologia, di cui il tempo di svolgimento sarà di 25 minuti;
15 quesiti di chimica e fisica; di cui il tempo di svolgimento del test sarà di 25 minuti;
13 quesiti di matematica e ragionamento, di cui il tempo di svolgimento del test sarà di 25 minuti.
di CLAUDIO CASTAGNA
Opmerkingen