top of page

ANNO SCOLASTICO 2022-23: PROGRAMMA ”DEUTSCHLAND PLUS’’ DEL PAD

La Segreteria della Conferenza Permanente dei Ministri dell’Istruzione dei Länder della Repubblica Federale offre due programmi rivolti a giovani italiani che studiano con successo il tedesco

Si comunica che la Segreteria della Conferenza Permanente dei Ministri dell’Istruzione dei Länder della Repubblica Federale, nell’ambito del Programma “Deutschland Plus” del Servizio pedagogico di scambio tedesco (PAD), offrirà due programmi rivolti a giovani italiani che studiano con successo il tedesco, con lo scopo di offrire loro la possibilità di approfondire la conoscenza della lingua e della cultura tedesca.


Il programma “Viaggio Premio” riguarderà le scuole con DSD (Diploma di Lingua Tedesca) e quelle con sezione internazionale ad opzione di lingua tedesca, e verrà organizzato direttamente dall’Ambasciata con le istituzioni tedesche competenti.


Il programma “Deutschland Plus” per gruppi di studenti con relativi professori accompagnatori riguarderà tutte le altre scuole statali italiane in cui viene insegnato il tedesco in modo curricolare, e per questo programma chiediamo la Vostra gentile collaborazione:


- Siete pregati di inoltrare a queste scuole il presente avviso.


- Le scuole sono pregate di manifestare il loro interesse a partecipare all’Ambasciata di Germania (viaggio@rom.diplo.de) entro il 2 marzo 2023 con una semplice e-mail (NO PEC, NO lettere firmate e scansionate) con allegato il file Excel compilato in tutte le sue parti.


- Per gli studenti provenienti dalla Provincia Autonoma di Trento la selezione e l’organizzazione del gruppo rimarrà compito del Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema della Provincia.


- Con l’occasione chiediamo inoltre alle scuole di segnalare all’Ambasciata le candidature di insegnanti interessati a partecipare come accompagnatori. Visto che il periodo del viaggio si trova solitamente tra fine giugno e metà luglio, gli insegnanti di ruolo saranno ancora occupati con gli Esami di Stato. Per questo motivo preghiamo di candidarsi in particolare gli insegnanti non coinvolti negli Esami di Stato.


- Tra tutte le scuole interessate, l’Ambasciata ne sorteggerà una per ogni posto disponibile, tenendo conto di un’equa distribuzione tra le Regioni d’Italia. Come di consueto verrà riservato un numero maggiore di posti per la Provincia di Trento, visto che ospiterà il gruppo di studenti tedeschi.


- Le scuole sorteggiate riceveranno dai nostri Uffici il bando ufficiale appena viene pubblicato e dovranno organizzare una selezione interna; in seguito le scuole invieranno all’Ambasciata tutta la documentazione di vincitore/vincitrice e di una riserva. Queste scuole non potranno partecipare al sorteggio nei tre anni seguenti.


- In via eccezionale, le scuole sorteggiate nel 2020 possono tornare a partecipare già nel 2023, vista la cancellazione del programma “Deutschland Plus” nel 2020 a causa della pandemia.


  • Viaggio e soggiorno di tre settimane in Germania per studenti italiani divisi in gruppi da 12 con relativi insegnanti accompagnatori.

  • Le spese di viaggio (dall’aeroporto di Milano o di Roma verso la Germania e ritorno), di soggiorno e l’assicurazione di responsabilità civile, antinfortunistica e sanitaria sono a carico della Segreteria della Conferenza Permanente dei Ministri dell’Istruzione dei Länder.

  • Gli accompagnatori ricevono una diaria forfettaria di € 30,00.

  • Si precisa inoltre che i programmi di viaggio sono previsti in presenza. Nel caso di cancellazioni a causa di improvvisi peggioramenti della situazione pandemica, per motivi organizzativi non è possibile fruire di corsi online.


Criteri di partecipazione per il programma “Deutschland Plus”

  • Età compresa tra i 15 e i 17 anni nel momento del viaggio;

  • Non sono ammessi candidati che frequentano l’ultimo anno di scuola o che hanno già superato l’esame di maturità;

  • Livello di conoscenza del tedesco almeno A2 e buona cultura generale;

  • Rispondere ad aspettative elevate sia sul piano linguistico che caratteriale, e sapersi integrare nei gruppi internazionali nonché nella vita scolastica e familiare tedesca;

  • Cittadinanza italiana o altra, se residenti in Italia almeno da 3 anni, e possesso di un valido documento di viaggio. Nel caso di punteggio uguale, ha la preferenza chi ha meno esperienza con la Germania e/o non potrebbe permettersi economicamente un viaggio in Germania;

  • Essere in regola con le vaccinazioni contro il COVID-19 (secondo le regole vigenti al momento del viaggio) e contro il morbillo;

  • Sono esclusi i cittadini tedeschi, austriaci e svizzeri (di lingua tedesca). Sono esclusi gli studenti che hanno già partecipato negli scorsi anni al programma “Deutschland Plus” o ad altri programmi ufficiali di soggiorno in Germania;

  • Sono esclusi gli studenti di madrelingua tedesca, o che siano vissuti in Germania per più anni;

  • Non è ammesso nessun prolungamento o cambio, né del viaggio né del soggiorno. I genitori dovranno confermare per iscritto che il figlio/la figlia tornerà direttamente in Italia;

  • Gli studenti devono avere con sé il denaro sufficiente per piccole spese personali;

  • Buona salute: è richiesto il certificato medico prestampato. Durante il soggiorno in Germania saranno curate soltanto malattie acute. Non verranno accettati studenti con problemi di salute sorti poco prima della partenza e non menzionati nel certificato medico. Gli studenti verrebbero immediatamente rimpatriati. Inoltre l’assicurazione non copre cure per incidenti o malattie causati da atti premeditati (es. tentato suicidio/abuso di sostanze). Si avvisa inoltre che, per motivi assicurativi, durante il soggiorno agli studenti sarà vietato condurre motoveicoli di qualsiasi tipo (anche se muniti di patente).



di CLAUDIO CASTAGNA

 
 
 

Comments


bottom of page