L’esame di Stato si avvicina per tutti gli studenti del quinto anno delle scuole superiori. Nei due anni di covid anche l’esame di maturità ha subito delle modifiche, necessarie per garantire il rispetto delle norme di sicurezza sanitaria. Cessata l’emergenza come sarà la maturità 2023? Le dichiarazioni di Gianluigi Dotti:
Nota numero 2860 del dicembre 2022: indicazioni esame di Stato, probabile modifica del pcto, resta il test invalsi per l’accesso all’esame ma il cui risultato non influirà in alcun modo sull’esame.
Date prove d’esame: mercoledì 21 giugno alle ore 8:30 si svolgerà la prima prova scritta di italiano con durata di sei ore e si articolerà in diverse tipologie. Giovedì 22 giugno seconda prova scritta dalle ore 8:30, sarà nazionale ma definita da ogni indirizzo di studio sulla base delle materie scelte dal ministero (il ministero dovrebbe comunicare le materie entro il 30 gennaio 2023).
Modalità svolgimento prove orali: il colloquio orale, che seguirà le prove scritte, ha carattere multidisciplinare.
Composizione commissioni d’esame: la commissione sarà composta da un presidente esterno alla scuola, tre commissari del consiglio di classe e tre commissari esterni
Cosa prevede la nota ministeriale per la valutazione delle prove scritte ed è la prova orale: la commissione avrà a disposizione fino a 100 punti (fino a 40 sono il risultato del credito scolastico accumulato nei tre anni, 20 punti per la prima prova scritta, 20 punti per la seconda prova scritta, 20 punti per il colloquio orale) + 5 punti bonus con il raggiungimento di determinati requisiti.
di VALENTINA ZIN
Comentários