Attesa la seconda edizione di Fiera Didacta edizione siciliana
Si è conclusa con grande successo la sesta edizione della Fiera Didacta Italia, evento dedicato alla formazione scolastica, rivolto a dirigenti scolastici, docenti e ai professionisti del mondo della scuola, in programma dall’8 al 10 marzo 2023 presso la Fortezza Da Basso a Firenze. Un’edizione che ha fatto registrare numeri da capogiro triplicando le presenze della scorsa edizione. Rispetto al 2022, (1.413 eventi e 342 espositori dell’intera filiera della scuola) quest’anno si sono aggiunte migliaia di visitatori tra docenti, dirigenti scolastici, operatori del settore scuola, studenti, giornalisti, influencer, blogger che hanno preso d’assalto gli stand partecipando attivamente ai seminari, workshop, convegni ed incontri.
“Chiudiamo questa sesta edizione di DIDACTA ITALIA – dichiara Lorenzo Becattini presidente di Firenze Fiera – con grande soddisfazione per l’altissima affluenza registrata in tutti e tre i giorni di fiera. È qui a Firenze che ogni anno, grazie al lavoro di squadra consolidato con le istituzioni del Comitato organizzatore ma anche con enti, aziende, talenti creativi, mondo dei ‘media’, si fa formazione e la Fortezza da Basso rappresenta il luogo privilegiato per l’offerta completa dei nuovi strumenti e metodologie per la scuola del futuro”.
“Il successo straordinario di questa edizione – conclude Becattini – ci spinge a proseguire sulla strada intrapresa preparandoci fin da adesso al prossimo appuntamento che organizzeremo per il secondo anno consecutivo in Sicilia, a Misterbianco in provincia di Catania, dal 12 al 14 ottobre e per la prossima edizione nazionale che si svolgerà qua in Fortezza dal 20 al 22 marzo 2024.”
“La sesta edizione di Didacta Italia si conclude con un bilancio assolutamente positivo – dichiara la presidente INDIRE Cristina Grieco – che conferma l’ottimo lavoro di squadra fatto insieme agli altri organizzatori. Il successo di una manifestazione come questa passa necessariamente dalla qualità degli interventi proposti e lo dimostra il tutto esaurito registrato ai workshop e ai seminari realizzati dal nostro Istituto. Eventi che hanno dato l’opportunità ai docenti di partecipare attivamente e di sperimentare metodologie e approcci innovativi su diversi fronti della didattica. Questa manifestazione si conferma sempre più come il luogo ideale in cui i docenti, provenienti da ogni parte d’Italia, hanno avuto l’opportunità di partecipare a percorsi formativi che hanno avuto come filo rosso il miglioramento del sistema educativo e l’innovazione didattica nelle scuole”.
di CLAUDIO CASTAGNA
Comments