Nella maggior parte dei paesi le bambine hanno ottenuto risultati di lettura più elevati.

PIRLS 2021 (Progress in International Reading Literacy Study) è un’indagine internazionale periodica (ripetuta ogni cinque anni), che ha come principale obiettivo la valutazione comparativa dell’abilità di lettura degli studenti al quarto anno di scolarità (ovvero, di età compresa tra i nove e i dieci anni). È tipicamente in questa fase, infatti, che gli studenti passano dall’«imparare a leggere» al «leggere per imparare». A questa età i bambini e le bambine dovrebbero aver già imparato a leggere e dovrebbero quindi essere in grado di utilizzare la lettura come strumento per apprendere.
L’indagine PIRLS è uno studio basato su un ampio quadro di riferimento e fornisce dati comparabili a livello internazionale sui livelli delle capacità di lettura di bambini/e dopo quattro anni di scuola primaria. Attraverso l’uso di questionari di contesto sarà possibile rilevare una serie di variabili associate all’apprendimento della lettura, quali le risorse per la lettura disponibili in casa, il curricolo previsto e il curricolo realizzato nelle scuole, le pratiche didattiche in classe e le risorse a disposizione, per individuare i fattori che maggiormente favoriscono l’acquisizione di tali abilità.
Nel 2021 57 Paesi hanno svolto le prove invalsi: in 43 Paesi sono state svolte alla fine della quarta primaria mentre in 14 Paesi sono state svolte all’inizio della quinta primaria.
I risultati indicano che, nell’insieme, questi 43 Paesi hanno ottenuto risultati relativamente elevati nella lettura in quarta primaria, l’Italia raggiunge un risultato medio di 537 punti.
INSERIRE FOTO 1
I Paesi con i risultati più bassi sono: Australia, Paesi Bassi, Slovacchia, Germania, Spagna, Portogallo, Slovenia, Malta, Francia, Belgio e altri 19 Paesi.
Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Norvegia, Australia, Macao hanno invece ottenuto gli stessi risultati del nostro Paese.
Infine, i Paesi che hanno ottenuto i risultati più alti sono: Finlandia, Polonia, Svezia, Singapore, Hong Kong, Inghilterra e Taipei.
Il punteggio medio dell’Italia è superiore alla media dei Paesi europei partecipanti.
Risultati medi: differenze di genere
Nella maggior parte dei paesi le bambine hanno ottenuto risultati di lettura più elevati. Dei 43 Paesi che hanno partecipato a PIRLS 2021:
Le bambine hanno punteggi superiori in 38 Paesi;
Nessuna differenza tra bambine e bambini in 5 Paesi;
I bambini hanno punteggi superiori in 0 Paesi.
A livello internazionale, il vantaggio diffuso delle bambine in lettura è di 16 punti in media, ma ci sono grandi differenze tra i Paesi, da 6 a 57 punti di differenza.
In Italia, le bambine ottengono un risultato medio in lettura superiore di 7 punti a quello dei bambini.
di VALENTINA ZIN
Commenti