top of page

PENSIONE SCUOLA: OLTRE 15 MILA TRA DOCENTI E ATA HANNO PRESENTATO DOMANDA

La Redazione

Il più alto numero di domande presentate si registra in Lombardia


Per l’ anno 2023 sono oltre 15 mila le domande presentate per i pensionamenti, oltre 11 mila sono docenti, quasi 4 mila gli ATA. Sono questi i primi dati ufficiali. Lo scorso anno si è registrato un numero maggiore tra personale docente ed ATA, sono stati infatti 24 mila insegnanti e 10 mila gli ATA che hanno fatto domanda di pensionamento. Attualmente sono 15468 le istanze presentate, si deve tener conto che vi è la possibilità di presentare domanda fino a febbraio 2023.

È in Lombardia che si registra il più alto numero di domande presentate, sono infatti 3 mila, in Veneto ne sono state registrate 1500, in Campania più di 1300 e in Sicilia oltre 1200.

La scadenza per la presentazione delle domande era fissata al 21 ottobre 2022 per tutto il personale scolastico, ad eccezione dei dirigenti scolastici per i quali il termine è stato fissato, come lo scorso anno, il 28 febbraio 2023.

Come indicato dal Ministero dell’Istruzione nella circolare dell’8 settembre 2022, l’accertamento del diritto al trattamento pensionistico sarà effettuato da parte delle sedi competenti dell’Inps facendo riferimento ai dati presenti sul conto assicurativo individuale e con riferimento alla tipologia di pensione indicata nelle istanze di cessazione, dandone periodico riscontro al Ministero dell’Istruzione, per la successiva comunicazione al personale, entro il termine ultimo del 18 aprile 2023.

Le possibilità di uscita nel 2023:

  • pensione di vecchiaia (Art. 24, commi 6 e 7 della Legge n.214/2011): d’ufficio 67 anni al 31 agosto 2023, a domanda 67 anni al 31 dicembre 2023. Anzianità contributiva minima di 20 anni;

  • pensione di vecchiaia – Art. 1, commi da 147 a 153 della legge 27 dicembre 2017, n. 205: a domanda 66 anni e 7 mesi al 31 dicembre 2023. Anzianità contributiva minima di 30 anni al 31 agosto 2023

  • pensione anticipata: entro il 31 dicembre 2023 per le donne anzianità contributiva minima di 41 anni e 10 mesi, per gli uomini 42 anni e 10 mesi

  • opzione donna: al 31 dicembre 2021 anzianità contributiva di 35 anni + 58 anni maturati

  • quota 100 e 102: entro il 31 dicembre 2021 anzianità contributiva minima di 38 anni +62 anni; entro il 31 dicembre 2022 anzianità contributiva minima di 38 anni + 64 anni.

di ISABELLA CASTAGNA

Comments


bottom of page