Su INVALSIopen sono disponibili alcuni esempi di domande interattive delle Prove INVALSI di Italiano, Matematica e Inglese, per dare la possibilità agli insegnanti di costruire attività didattiche da utilizzare con i propri studenti e fornire loro un feedback immediato rispetto alle risposte fornite. Si esordisce con il grado 8, ovvero l’ultimo anno di Scuola secondaria di primo grado.
Le domande alle quali gli studenti rispondono durante le Prove INVALSI non si limitano a quello che si vede in superficie, ovvero alla domanda con le relative alternative di risposta, ma contengono per loro costruzione diverse caratteristiche che si collegano ai traguardi per lo sviluppo delle competenze previsti dalle Indicazioni Nazionali e alle dimensioni presenti nei Quadri di Riferimento di ciascuna Prova INVALSI.
Di conseguenza, i quesiti non aggiungono ulteriori argomenti a quelli che già si studiano in classe. Possono però offrire informazioni preziose, che gli insegnanti possono utilizzare liberamente nelle proprie attività didattiche per far comprendere ai ragazzi in maniera diretta e più approfondita lo scopo per il quale la domanda è stata creata e il possibile processo messo in atto per rispondervi.
Attualmente le domande sono disponibili sul sito istituzionale INVALSI con più modalità: come esempi di domande in diversi documenti ufficiali per agevolare la comprensione del contenuto delle stesse; sulla Piattaforma TAO per far familiarizzare gli studenti con il formato CBT; sul sito Gestinv, che contiene nel proprio archivio buona parte dei quesiti utilizzati durante le Prove e li organizza secondo alcuni criteri definiti.
Considerate le numerose informazioni contenute in ciascuna domanda e l’esigenza di fornire agli insegnanti degli strumenti didattici da utilizzare con i propri studenti, nella sezione Formazione di INVALSIopen è disponibile una nuova rubrica, che ospita al suo interno diverse domande interattive. La caratteristica dell’interattività fa sì che forniscano un feedback immediato rispetto alle risposte date e agli elementi che le caratterizzano.
Si inizia con il grado 8, l’ultimo anno di Scuola secondaria di primo grado, ma seguiranno nuove attività per altri gradi scolastici.
Mettiamoci alla Prova!
Lo scopo della rubrica Mettiamoci alla Prova è offrire – non solo agli insegnanti, ma anche a chiunque sia interessato – nuovi strumenti interattivi che hanno come oggetto le domande delle Prove di Italiano, Matematica e Inglese, allo scopo di promuovere una migliore conoscenza del loro reale contenuto e favorire processi formativi dinamici tra i docenti e i loro studenti.
Per ciascuna materia sono proposte diverse attività didattiche, che contengono alcuni quesiti in linea con la tipologia di domande presenti nelle Prove INVALSI; queste restituiscono sia la risposta corretta sia le caratteristiche della domanda alla quale si risponde. Ciò permette agli studenti di ricevere subito un feedback rispetto al compito appena svolto e di entrare nel merito delle scelte compiute.
Alcune di queste attività forniscono inoltre un risultato del tutto indipendente da quello delle Prove, che ha un valore informativo basato sulla somma delle risposte date e che apre al possibile accesso a ulteriori materiali per approfondire l’argomento sul quale verte la domanda.
Gli strumenti messi a disposizione, quindi, vogliono stimolare gli studenti a ragionare con gli insegnanti su quello che stanno studiando e far fare loro esperienza di come i quesiti delle Prove INVALSI possano trasformarsi in un ulteriore strumento per il loro apprendimento scolastico.
Per ciascuna materia, inoltre, è presente un documento che contiene tutte le domande dell’attività con le relative schede informative. Solamente in quello di Matematica sono presenti ulteriori domande sui quattro ambiti di contenuto della Prova.
Mettiamoci alla Prova di Matematica
Le Prove di Matematica richiedono agli studenti di rispondere ad alcune domande legate a uno dei quattro ambiti di contenuto previsti dal Quadro di Riferimento (Spazio e Figure, Numeri, Dati e Previsioni, Relazioni e Funzioni).
Per il grado 8 ci sono quattro attività didattiche, una per ogni ambito di contenuto, con all’interno esempi di domande che hanno le stesse caratteristiche dei quesiti presenti nella Prova di Matematica.
Dopo che lo studente ha risposto, riceve un feedback immediato sulla risposta fornita e per ciascuna domanda vengono rilasciati:
il livello di difficoltà (facile, medio, difficile)
il traguardo e la dimensione che si riferisce al possibile processo messo in atto per rispondere alla domanda, così come specificato nel Quadro di Riferimento
lo scopo e un breve commento che descrive meglio il compito
di VALENTINA ZIN
Comentários