Nuovi strumenti interattivi che hanno come oggetto le domande della Prova di Matematica
![](https://static.wixstatic.com/media/f28445_0194a84fdb504449a664e8b35f740064~mv2.png/v1/fill/w_489,h_328,al_c,q_85,enc_auto/f28445_0194a84fdb504449a664e8b35f740064~mv2.png)
A partire dal 14 marzo, su INVALSIopen sono disponibili gli ultimi esempi di domande interattive delle Prove INVALSI di Italiano e Matematica. Questa volta le attività di Mettiamoci alla Prova interessano il secondo anno di Scuola secondaria di secondo grado. Gli insegnanti possono utilizzarle per costruire attività didattiche da sottoporre ai propri studenti, dando loro un feedback immediato sulle risposte fornite.
Attualmente le domande sono disponibili sul sito istituzionale INVALSI con più modalità: come esempi di domande, per agevolare la comprensione del contenuto delle stesse; sulla Piattaforma TAO per far familiarizzare gli studenti con il formato CBT; sul sito Gestinv, che contiene nel proprio archivio buona parte dei quesiti utilizzati durante le Prove e li organizza secondo alcuni criteri definiti.
Considerate le numerose informazioni contenute in ciascuna domanda e l’esigenza di fornire agli insegnanti degli strumenti didattici da utilizzare con i propri studenti, nella sezione Formazione di INVALSIopen è presente una nuova rubrica che ospita al suo interno diverse domande interattive. Come per il grado 8 e il grado 13, anche per il grado 10 la caratteristica dell’interattività fa sì che ci sia un feedback immediato alle risposte date e agli elementi che le caratterizzano.
Mettiamoci alla Prova!
Lo scopo della rubrica Mettiamoci alla Prova è offrire – non solo agli insegnanti, ma anche a chiunque sia interessato – nuovi strumenti interattivi che hanno come oggetto le domande delle Prove di Italiano, Matematica e Inglese, allo scopo di promuovere una migliore conoscenza del loro reale contenuto e favorire processi formativi dinamici tra i docenti e i loro studenti.
Gli strumenti messi a disposizione vogliono stimolare gli studenti a ragionare con gli insegnanti su quello che stanno studiando e far fare loro esperienza di come i quesiti delle Prove INVALSI possano trasformarsi in un ulteriore strumento per il loro apprendimento scolastico.
Gli insegnanti possono scegliere autonomamente quali attività didattiche utilizzare e decidere in totale libertà se far partecipare o meno gli studenti.
Mettiamoci alla Prova di Matematica
Le Prove di Matematica richiedono agli studenti di rispondere ad alcune domande legate a uno dei quattro ambiti di contenuto previsti dal Quadro di Riferimento (Spazio e Figure, Numeri, Dati e Previsioni, Relazioni e Funzioni).
Per ciascuna domanda, lo studente riceve un feedback immediato sulla risposta fornita e per ciascuna domanda vengono rilasciati:
l’ambito matematico (Numeri, Spazio e Figure, Relazioni e Funzioni, Dati e Previsioni)
la dimensione che si riferisce al possibile processo messo in atto per rispondere alla domanda, come specificato nel Quadro di Riferimento.
di VALENTINA ZIN
Comments