top of page

RINNOVO CCNL: ALL’ARAN IL SESTO INCONTRO SUL SETTORE AFAM

La Redazione

Il sindacato Flc Cgil ha segnalato alcuni punti all’interno del contratto che dovranno essere affrontati.


In data 12 maggio 2023, presso la sede ARAN, si è tenuto il sesto incontro sul settore dell’Alta Formazione Artistica Musicale riguardante il rinnovo del contratto CCNL Istruzione e Ricerca per l’anno 2019-2021. Durante il corso dell’incontro con i sindacati, il tema principale messo in discussione ha riguardato l’utilizzo delle risorse aggiuntive, pari a 8,5 milioni di euro stanziati nel 2022 dalla legge di bilancio.


In merito, il sindacato Flc Cgil ha proposto l’utilizzo delle risorse per dar vita ad una indennità di alta formazione da assegnare ai lavoratori delle istituzioni dell’Alta Formazione Artistica Musicale anche in considerazione dei cambiamenti ordinamentali in corso nel settore.


Inoltre, sono stati segnalati alcuni punti fondamentali che il contratto deve necessariamente affrontare, ovvero:

  • Preservare la mobilità nazionale gestita dal MUR per tutti coloro sono stati assunti fino ad oggi

  • Individuare una nuova famiglia professionale di supporto diretto alla didattica (accompagnatori al pianoforte, i tecnici di laboratorio, gli assistenti tecnici, modelli viventi)

  • Individuare un orario di lavoro realmente sostenibile per gli accompagnatori al pianoforte

  • Evitare che carenze in tema di governance delle istituzioni, vengano amplificate dal CCNL: individuare l’organo che a livello di istituto attribuisce gli incarichi EP (il Consiglio di Amministrazione) e chi ha il potere di firma dei contratti integrativi di istituto

  • Individuare un orario figurativo per i docenti per la rendicontazione dei progetti di ricerca, inserendo a pieno titolo la ricerca artistica correlata alla didattica

  • Regolamentare l’orario di lavoro del personale EP in maniera simile a quello dell’Università

  • Demandare alla contrattazione integrativa nazionale la regolamentazione dei contratti atipici

  • Regolamentare la didattica a distanza

  • Evitare che il profilo del Ricercatore sia in realtà una figura di docente sottopagato

Il prossimo incontro è in programma per giorno 24 maggio 2023.


di CLAUDIO CASTAGNA


Comments


bottom of page