top of page

RISORSE PER LE SCUOLE DEI TERRITORI COLPITI DAL TERREMOTO NEL 2016

La Redazione

Secondo il sindacato Cgil le risorse da destinare al personale delle scuole colpite dal terremoto non sono sufficienti


Si è svolta oggi, 28 agosto 2023, l'informativa sulla bozza di decreto ministeriale di "Ripartizione delle risorse di cui all’articolo 18-bis del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito con modificazioni dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229, da destinare ai territori colpiti dagli eventi sismici del 2016 e del 2017 nelle Regioni Campania, Lazio, Marche, Umbria ed Abruzzo per l’adozione di misure urgenti per lo svolgimento dell’anno scolastico 2023/2024".

Il MIM, rappresentato dai due capi dipartimento, ha illustrato i contenuti del decreto che prevede la possibilità di effettuare, in presenza di difficoltà per le realtà coinvolte nel sisma del 2016, nomine aggiuntive di personale a tempo determinato, docente e ATA, e di DSGA e dirigenti scolastici.

I finanziamenti erano stati interrotti in quanto la norma non era stata rifinanziata: adesso la copertura è prevista fino all'anno scolastico 2028/29, ma il finanziamento si è ridotto di 700.000 euro.

Il personale docente e ATA, assunto a tempo determinato, avrà la nomina di supplenza fino al termine delle attività didattiche. A questo punto dell'anno prevedere deroghe ai vincoli alla nomina di DS e DSGA diventa complicato e sarà necessario che si svolgano le informative sindacali nelle regioni interessate per definire l’allocazione delle risorse.

Da tempo la FLC CGIL chiede di superare la logica degli interventi estemporanei e parziali e di prevedere invece un piano di investimenti straordinario per attribuire alle scuole l’organico aggiuntivo necessario.


di CLAUDIO CASTAGNA

Comments


bottom of page