Nota 39974
Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato la Nota N. 39974 avente come oggetto “Piano di formazione per DSGA neoassunti a.s. 2022-2023, DSGA e assistenti amministrativi”
Nella Nota viene comunicata la prosecuzione delle attività di formazione avviate lo scorso anno scolastico, in considerazione delle successive nuove immissioni in ruolo di DSGA, con l’obiettivo di fornire elementi utili ad arricchire il patrimonio conoscitivo del personale DSGA neoassunto e di quello già in servizio con particolare riferimento ai processi gestionali, amministrativi e contabili della scuola.
Gli interventi formativi dovranno garantire un costante accompagnamento dei DSGA neoassunti favorendo la piena integrazione nel contesto scolastico e lo sviluppo di relazioni di collaborazione con l’intera comunità educante.
La formazione sarà erogata attraverso attività gestite direttamente dall’amministrazione centrale, avvalendosi anche del patrimonio informativo già presente sulla piattaforma “Io Conto” all’indirizzo www.formazionemiur.it, nonché attraverso attività a cascata organizzate dagli Uffici Scolastici Regionali.
È destinatario prioritario delle attività formative il personale ATA dell’area D – Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) neoassunto nell’a.s. 2022-2023 a seguito delle procedure concorsuali indette con D.D.G. prot. AOODGPER n. 2015 del 20 dicembre 2018. Sul sito www.formazionemiur.it, a partire da Marzo 2023, saranno disponibili pacchetti formativi di autoformazione rivolti a tutto il personale impiegato nelle segreterie scolastiche con compiti amministrativo-contabili.
Le iniziative formative da organizzare a cura degli Uffici Scolastici Regionali e per il tramite delle Scuole Polo per la formazione dovranno essere suddivise in due fasi fondamentali per un totale di almeno 25 ore che dovranno prevedere:
Incontri di formazione on-line attraverso la piattaforma “IoConto” limitatamente alle tematiche disponibili: gli incontri di formazione on-line, con un numero di partecipanti massimo di 35 corsisti e per una durata complessiva minima di 15 ore, hanno l’obiettivo di far acquisire nuove competenze di carattere teorico-pratico ai neoassunti.
Laboratori formativi e altre attività di formazione: i laboratori formativi, con un numero massimo di 15 corsisti, si svolgeranno preferibilmente in presenza, compatibilmente con l’andamento della situazione epidemiologica e sempre nelle condizioni di massima sicurezza; essi dovranno avere una durata complessiva minima di 10 ore e, attraverso lo scambio di esperienze, avranno la finalità di favorire la collaborazione con tutta la comunità scolastica nonché la pratica esperienziale sulle procedure gestionali e amministrative delle istituzioni scolastiche.
di VALENTINA ZIN
Comments