
Il Ministero dell’Istruzione insieme al Senato della Repubblica e la Camera dei Deputati da anni si uniscono per promuovere i principi e i contenuti della Carta costituzionale all’interno dei percorsi didattici curricolari, attraverso iniziative rivolte agli istituti scolastici di ogni ordine e grado di istruzione.
Anche quest’anno è disponibile la nuova offerta formativa, realizzata in collaborazione con il Parlamento, sulla piattaforma https://www.cittadinanza-costituzione.it, dove sarà possibile:
aderire ai nuovi bandi di concorso - nella sezione “PARTECIPA AI CONCORSI” - compilando direttamente il form di partecipazione e caricare gli elaborati, entro le scadenze dettagliate nei singoli bandi;
consultare - nella sezione “RISORSE DIDATTICHE”- il materiale didattico di approfondimento utile al lavoro in classe;
consultare -nella sezione “GALLERY” - foto e video delle cerimonie di premiazione dei concorsi.
Sono sette tra progetti e concorsi rivolti agli studenti delle scuole di primo e secondo grado di istruzione che hanno preso ormai il via a partire dal mese di ottobre 2022 e proseguiranno fino al mese di gennaio 2023.
Nel mese di ottobre, si è tenuto il concorso "Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione", un concorso che ha invitato gli studenti a presentare un elaborato in formato digitale volto ad approfondire e illustrare il significato e il valore di uno o più princìpi della Costituzione, contestualizzando la ricerca nei rispettivi territori di appartenenza.
Per questo mese, per il giorno 16 novembre 2022, è stato organizzato per gli studenti delle classi del terzo e quarto anno della scuola secondaria di secondo grado, un progetto che prende il nome “Un giorno in Senato”. L’iniziativa permette ai ragazzi di entrare in contatto con i meccanismi del procedimento legislativo nelle sue diverse fasi, dalla presentazione di un disegno di legge alla sua approvazione. Per i vincitori, sono previsti incontri di studio e di formazione al Senato, per mettere a confronto le conoscenze acquisite nel corso dell'attività didattica con il concreto funzionamento dell'Assemblea parlamentare di Palazzo Madama.
di CLAUDIO CASTAGNA
Comments