L’evento ha fatto registrare un boom di presenze provenienti dal mondo della scuola
Si conclude oggi la prima edizione della Fiera Didacta Sicilia, in corso presso gli spazi Sicilia Fiera Exhibition Meeting Hub a Misterbianco in provincia di Catania. Oltre ad essere stati giorni ricchi di appuntamenti dove hanno partecipato centinaia di persone, tra questi la presenza di docenti, dirigenti scolastici, studenti e tanti altri, queste giornate sono state dedicate all'innovazione della scuola, la quale si sviluppa su una superficie espositiva di circa 12 mila mq e ospita all’incirca 75 espositori italiani ed esteri.
Ricordiamo che la manifestazione è stata rivolta alle scuole di qualsiasi ordine e grado, a partire dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola secondaria di II grado, per continuare con le scuole professionali e università.
Come accaduto nelle giornate del 20 e 21, anche per l’intera giornata di oggi sono stati previsti diversi appuntamenti, di cui convegni, seminari e workshop.
A seguire, è bene ricordare i vari appuntamenti che si terranno nell’ultima giornata della prima edizione della Fiera Didacta Sicilia:
CONVEGNI
Raccontare la diversità in classe;
L’importanza della ricerca scientifica per l’innovazione aziendale e lo sviluppo del territorio;
Mettere al centro della scuola il bambino. Mario Lodi a 100 anni dalla nascita;
La nuova riforma degli ITS Academy;
Innovazione per il superamento dei divari. Metodologie e approcci disciplinari al servizio della scuola.
WORKSHOP
Rinascimento ecologico. Un metodo visivo, creativo e collaborativo di gamification per la transazione ecologica;
Promuovere la resilienza nei bambini della scuola primaria;
La didattica innovativa ed inclusiva con i robot umanoidi e RoboMate;
Strategie inclusive e Tecnologie digitali per una scuola di alta qualità;
Personalizzare con le nuove tecnologie;
Scuola in archivio:generazioni a confronto tra dimensioni educative e nuovi contesti;
Il gioco pedagogico: uno strumento a servizio dell’innovazione educativa nella fascia di età 0-6 anni;
Comunità educanti in azione: come co-progettare la scuola con i soggetti del proprio territorio;
PATHS per il I ciclo: un approccio filosofico per gli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado;
Adolescenti ed educazione all’uso dei social media: il ruolo dell’intelligenza emotiva;
CUNTA e CANTA - Il canto popolare: un’opportunità didattica per lo sviluppo dell’identità culturale, della creatività e delle abilità musicali;
Embody the perspective;
PATHS per il II ciclo: sviluppare il pensiero critico negli istituti tecnici e professionali;
Cartoon in tasca: percorsi media educativi sui cartoni animati;
La magia del calcolo orale attraverso gli strumenti analogici di Camillo Bortolato (classi 1-2);
Corpo Ritmico. La body percussion come facilitatore nella comunicazione didattica.
SEMINARI
Strategie di inclusione per il contrasto all’abbandono scolastico;
Educare alla cittadinanza tramite percorsi CLIL;
Coloriamo il nostro futuro: reti tra territori, scuole, istituzioni attorno ai temi dell’ambiente, della cittadinanza attiva e della legalità;
Ragazzi Migranti Creatività e strumenti digitali.
di CLAUDIO CASTAGNA
Comments