Si comunica che si terrà a Trieste la 6ª edizione del seminario internazionale organizzato dal Mémorial de la Shoah, intitolato "The Holocaust as a Starting Point, Croatia - Italia - Slovenia dialogue”.
Il seminario si svolgerà dal 29 al 31 marzo 2023, dalle ore 9.00 alle ore 19.00 nelle prime due giornate e dalle ore 9.00 fino alle ore 12.30 nella terza giornata e coinvolgerà un numero complessivo di quaranta docenti, divisi in quota pari fra i tre Paesi (Italia, Croazia, Slovenia) che aderiscono al progetto. Saranno ammessi, pertanto, a partecipare 13 docenti della scuola secondaria di secondo grado italiana, insegnanti di Storia/Lettere, in possesso di una buona conoscenza della lingua inglese (livello minimo richiesto B1).
Le attività seminariali si terranno in lingua inglese e, pur prevedendo la traduzione simultanea in italiano, è comunque richiesta una buona capacità di comprensione ed espressione della lingua inglese per poter partecipare proficuamente alle discussioni e ai confronti con i docenti di altre nazionalità.
L’organizzazione si farà carico delle spese di vitto e alloggio a Trieste presso un hotel in camera doppia da condividere con altro docente. Le spese di viaggio saranno, invece, a carico dei partecipanti.
Il programma prevede conferenze su varie tematiche (Shoah e politiche naziste nel cosiddetto Litorale Adriatico, violenze di massa e foibe, confine, identità multiple e flessibili, antisemitismo e antislavismo), una visita guidata alla Risiera di San Sabba e workshop tenuti dagli insegnanti che hanno partecipato all’edizione 2022, che approfondiranno con i colleghi gli aspetti pedagogici delle loro esperienze elaborando la Learning Activity (tradotta nelle tre lingue nazionali e in inglese) su uno degli argomenti affrontati. L’obiettivo è quello di sollecitare il dialogo e il confronto tra gli insegnanti sloveni, croati e italiani su questioni complesse e cruciali della storia del Novecento, mettendo a confronto la voce di storici e ricercatori di varie nazionalità.
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione, a firma dei rappresentanti del Mémorial e del MIM, a coloro che avranno seguito tutte le sessioni per la totale durata del loro svolgimento (non è ammessa una partecipazione parziale). I docenti interessati potranno far pervenire le candidature, previa acquisizione dell’autorizzazione da parte dei rispettivi Dirigenti Scolastici, tramite l’allegata scheda all’indirizzo di posta elettronica dgsip.ufficio2@istruzione.it , entro le ore 23.59 del 5 marzo p.v., indicando nell’oggetto “Seminario Trieste 2023 Mémorial de la Shoah”.
Non saranno ammessi i docenti che abbiano già partecipato alle precedenti edizioni dello stesso seminario o ai seminari delle Università italiane degli ultimi tre anni (2020-2022). Si terrà conto della cronologia d’inoltro delle domande di partecipazione, della comprovata competenza nella lingua inglese e dei territori di provenienza dei docenti (sarà privilegiata la rappresentanza del maggior numero di regioni possibile).
Alla comunicazione dovrà essere allegata la scheda di partecipazione (allegato 1) compilata in tutte le sue parti. Entro il prossimo 15 marzo, i docenti ammessi a partecipare dovranno inviare agli organizzatori del corso i biglietti di viaggio necessari a comprovare l’adesione al corso.
di CLAUDIO CASTAGNA
Comentarios