Il 21 settembre, è la data di apertura del 2° Congresso nazionale della Federazione Uil Scuola Rua. Un evento dalla durata di tre giorni, a Roma, presso il Marriot Park Hotel, dove è prevista la presenza di circa 700 persone, tra questi delegati provenienti da ogni parte d’Italia, autorità, delegazioni estere e quadri sindacali.
Ad aprire il Congresso, previsto nel pomeriggio di mercoledì 21 settembre alle ore 16:00, sarà la relazione del Segretario Uil Scuola, Giuseppe D’Aprile seguita dai saluti del Presidente del Comitato Sindacale Europeo dell’Educazione, Larry Flanagan, dal Capo Dipartimento del Ministero dell’Istruzione, Stefano Versari e da Antonio Naddeo, Presidente dell’ARAN.
Durante il corso del Congresso, verrà data la parola ai sindacati della scuola, di cui Francesco Sinopoli della Flc Cgil, Ivana Barbacci della Cisl Scuola, Elvira Serafini della Snals Confsal e al Coordiantore nazionale Gilda Unams, Rino Di Meglio.
Per la giornata del 22 settembre 2022, per le ore 9:30 circa, sono previsti dei collegamenti in diretta con i delegati per approfondire alcune tematiche. Inoltre, secondo il programma, nel corso della giornata è stata prevista la lectio magistralis di Nuccio Ordine.
Nel pomeriggio la sala riunioni del Marriot Park Hotel ospiterà “Sogna, ragazzo sogna”,ovvero un incontro a due voci tra Giuseppe D’Aprile e Roberto Vecchioni, cantautore, scrittore, poeta e insegnante per oltre trent’anni, di greco e latino al liceo classico, professione che ha svolto con una passione e un entusiasmo che riconoscono tutti i suoi studenti.
La terza giornata, ovvero il 23 settembre 2022, si aprirà con una tavola rotonda dedicata al Fondo Espero, il fondo di previdenza della scuola. Ad affrontare il tema, Massimo Di Menna e Francesco Moretti, Presidente e Direttore del Fondo intervistati da Paolo Riggio.
Durante le tre giornate del Congresso nazionale, seguiranno diversi incontri e interventi.
di CLAUDIO CASTAGNA
Comments