top of page

III EDIZIONE DEL CONCORSO “A GIANNI RODARI, VIA LATTEA QUARAQUARINCI’’

La Redazione

Con la pubblicazione del bando, l’Istituto Nazionale di Astrofisica dà il via alla terza edizione del concorso di scrittura che prende il nome “A Gianni Rodari, via Lattea quaraquarinci’’. Il concorso, ispirato alla figura e alla leggerezza dei testi del poeta e scrittore Rodari, è rivolto a tutti gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado. I partecipanti al concorso dovranno creare un testo ispirato al poeta utilizzando un carattere astronomico a tema buchi neri, partendo da uno dei due incipit, quali:


  1. Gianni Rodari, La torta in cielo (1964)

  2. Un uomo in cielo da Filastrocche in cielo e in Terra (1960)


L’opera, formata da uno dei due incipit, dovrà essere stilata al computer e dovrà avere una lunghezza massima di due fogli e dovrà essere scritta in maniera leggibile. Per coloro i quali decidessero di scrivere a mano, la lunghezza massima dovrà essere di cinque facciate di fogli di protocollo, inserendo anche l’incipit prescelto. Da prestare attenzione ai formati e alla dimensione del file: ( .jpg, png, pdf ) (dimensione file: 10Mb).


Al concorso sarà possibile partecipare individualmente o a classe:


INDIVIDUALE: è necessario iscriversi compilando il modulo dedicato indicato nella pagina del Concorso. Ogni partecipante potrà inviare un solo testo. Nel caso di contributo individuale occorrerà inviare insieme al testo, pena l’esclusione dal Concorso, la scheda di autorizzazione alla partecipazione (scaricabile come PDF dalla pagina del Concorso), firmata da un genitore o tutore e corredata da copia di un documento di identificazione valido. I dati personali non saranno resi pubblici e verranno conservati ai fini del Concorso. Sul sito web apparirà solo il nome proprio e l’età dell’autore/autrice. Il testo potrà contenere solo il nome proprio dell’autore/autrice, oltre al titolo e all’opera che partecipa al Concorso.


CLASSE: è necessario iscriversi compilando il modulo dedicato, indicato nella pagina del Concorso. Ogni classe potrà inviare un solo testo. Nel caso di contributo di classe non occorrerà inviare insieme al testo la scheda di autorizzazione alla partecipazione. Sul sito dedicato apparirà solo il nome della classe (o soprannome scelto) e della scuola partecipante. Il testo potrà contenere solo il nome della classe (o soprannome scelto) e della scuola (nessun nome proprio o cognome degli alunni e degli insegnanti), oltre al titolo e all’opera che partecipa al Concorso.


Gli elaborati dovranno essere presentati entro e non oltre le ore 22:00 del 7 gennaio 2023.


Per le info è possibile visitare la pagina dedicata al Concorso (link: https://edu.inaf.it/concorso-gianni-rodari/) o scrivere a: rodari-storie[at]inaf.it



di CLAUDIO CASTAGNA

Comentários


bottom of page