top of page

L’utilizzo dello SPID nella scuola: tutto quello che c’è da sapere.


ree

I software utilizzati in campo scolastico, risultano per la maggior parte già idonei per il riconoscimento basato sugli strumenti di identità digitale come SPID e CIE.

Finché non risulterà adeguatamente completato tale riconoscimento su tutti i dispositivi, sarà comunque assicurato l’accesso attraverso le modalità tradizionali.


Per gli studenti minorenni, non essendo consentito lo SPID, potranno continuare ad accedere tramite le credenziali fornite.


Che cos’è lo SPID e come richiederlo:

Lo SPID è totalmente gratuito ed è costituito da credenziali con differenti caratteristiche in base al livello di sicurezza richiesto.


Per richiedere lo Spid è necessario accedere al sito www.spid.gov.it ed essere in possesso di:

  • Un indirizzo e-mail

  • Un numero di telefono/cellulare

  • Documento di identità valido (carta di identità, passaporto, patente)

  • La tessera sanitaria con codice fiscale.


Per ricevere lo SPID è necessario scegliere uno degli Identity provider e procedere alla registrazione.

La registrazione consiste in 3 step:

  • Inserisci i dati anagrafici

  • Crea le tue credenziali Spid

  • Effettua il riconoscimento

I tempi di rilascio dell’identità digitale dipendono dai singoli Identity Provider.


 
 
 

Commentaires


bottom of page