Attesa per gli arretrati previsti per il mese di ottobre
Per il mese corrente è in arrivo la prima mensilità della decontribuzione dello 0,8% a favore dei redditi bassi entro i 35 mila euro. Una decontribuzione aumentata al 2% successivamente a quanto è stato disposto dal Decreto Aiuti Bis, anche se si tratta di soli 20 euro destinati a coloro che guadagnano 35 mila euro, ancora meno per coloro che ricevono uno stipendio molto più basso.
Una presa in giro per quanto riguarda gli arretrati: i dipendenti statali speravano di ricevere gli arretrati delle mensilità gennaio-luglio, ma ancora nulla. Secondo alcune prime indiscrezioni riportate dal quotidiano ‘’Il Messaggero’’, che avrebbe contattato NoiPa per conoscere approfonditamente le reali tempistiche, per riceverli bisognerebbe attendere il mese di ottobre.
Sempre secondo “Il Messaggero’’, la causa di questo ritardo sarebbe dovuto “a una sorta di imbuto che si è creato negli ultimi mesi”: sembrerebbe che NoiPa sarebbe stata impegnata inizialmente con i pagamenti degli aumenti e degli arretrati per quanto riguarda i rinnovi contrattuali, e successivamente con l’erogazione del contributo del mese di luglio da 200 euro a causa del caro bollette, bonus rivolto a tutti coloro appartenenti ad un reddito inferiore o pari a 35 mila euro.
Data la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell'aumento della decontribuzione del 2%, avvenuta il 10 agosto, sarebbe stato impossibile applicarla nella busta paga di agosto.
di CLAUDIO CASTAGNA
Comments