top of page

SCUOLA: PUBBLICATI I BANDI DEL PIANO NAZIONALE CINEMA E IMMAGINI PER L’A.S. 2023-24

La Redazione

L’iniziativa del “Piano Nazionale Cinema e Immagini’’ è promossa dal Ministero della Cultura in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito


Sono pubblicati i nuovi bandi del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola 2023/2024, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito in attuazione dell’articolo 27 della legge n. 220 del 2016. Gli avvisi prevedono una procedura di selezione e finanziamento di enti e/o istituzioni scolastiche, singole o organizzate in rete, che realizzino le migliori proposte per le azioni del Piano.


Le risorse complessive a disposizione sono pari a 22.150.000 euro.


Il presente bando disciplina le modalità per la concessione di contributi finalizzati alla realizzazione di progetti di educazione all’immagine e di formazione del pubblico destinati alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, la cui ricaduta abbia una rilevanza nazionale, come da Azione B1 del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la scuola.


Il bando “Il Cinema e l’Audiovisivo a scuola – Progetti di rilevanza nazionale” intende favorire iniziative con elevato grado di pervasività territoriale e che coinvolgano personale scolastico e studenti di Istituti Scolastici che hanno sede in almeno 5 regioni e che ricadano in ambiti amministrativi anche al di fuori delle aree metropolitane e dei capoluoghi di provincia e regione, proposte ed organizzate da enti di comprovata esperienza nel settore, che abbiano svolto attività di educazione all’immagine per almeno 5 anni.


Il bando “Il Cinema e l’Audiovisivo a scuola – Progetti di rilevanza nazionale” ha la finalità di sviluppare e accrescere conoscenze critiche e un uso consapevole dei media, nonché competenze nel settore cinematografico e audiovisivo (storia, tecniche, professioni, linguaggi, formati, ecc.) riferite a tutte le fasi della filiera (scrittura, sviluppo, produzione, post-produzione, diffusione, promozione e distribuzione) e ad ogni tipologia di opera (film, serie, videogioco, animazione, doc, cortometraggi, opere crossmediali e transmediali, realtà virtuale e aumentata) e di generare ricadute socio-culturali ed effetti educativi nel mondo della scuola di ogni ordine e grado, riferiti in particolare alle seguenti tematiche: contrasto al bullismo; dispersione scolastica; educazione alla legalità; educazione ambientale; inclusione studenti in situazione di disabilità e alunni stranieri; pari opportunità, sensibilizzazione contro la violenza sulle donne e sull'identità di genere.


Il presente bando disciplina le modalità di concessione di contributi per la realizzazione di progetti di educazione all’immagine e di formazione del pubblico, rivolti agli studenti e/o al personale scolastico e organizzati da enti, come da Azione B2 del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la scuola.


L'obiettivo è sostenere iniziative in grado di sviluppare e accrescere conoscenze critiche e un uso consapevole dei media, nonché competenze nel settore cinematografico e audiovisivo (storia, tecniche, professioni, linguaggi, formati ecc..) riferite a tutte le fasi della filiera (scrittura, sviluppo, produzione, post-produzione, diffusione, promozione e distribuzione) e ad ogni tipologia di opera (film, serie, videogioco, animazione, doc, cortometraggi, opere crossmediali e transmediali, realtà virtuale e aumentata) e di generare ricadute socio-culturali ed effetti educativi nel mondo della scuola di ogni ordine e grado, riferiti in particolare alle seguenti tematiche: contrasto al bullismo; dispersione scolastica; educazione alla legalità; educazione ambientale; inclusione studenti in situazione di disabilità e alunni stranieri; pari opportunità, sensibilizzazione contro la violenza sulle donne e sull'identità di genere.


Il presente bando disciplina le modalità di concessione di contributi destinati a istituzioni scolastiche statali e paritarie, singole o organizzate in rete, per la realizzazione di progetti di promozione e sensibilizzazione in tema di educazione all’immagine rivolti agli studenti e alle studentesse e finalizzati alla conoscenza, comprensione e utilizzo del linguaggio cinematografico e audiovisivo, o, nella più ampia libertà metodologica ed espressiva, prevedere la realizzazione di opere audiovisive, attraverso le tre azioni specificate al punto 4 ( vedi bando integrale ).


Il bando ha la finalità di generare ricadute socio-culturali ed effetti educativi nel mondo della scuola di ogni ordine e grado riferiti in particolare alle seguenti tematiche: contrasto al bullismo; dispersione scolastica; educazione alla legalità; educazione ambientale; inclusione studenti in situazione di disabilità e alunni stranieri; pari opportunità, sensibilizzazione contro la violenza sulle donne e sull'identità di genere.


di CLAUDIO CASTAGNA


Comentários


bottom of page