top of page

TRIESTE: CONVEGNO ASSOCIAZIONE NAZIONALE DOCENTI LINGUE STRANIERE

La Redazione

Il Convegno si è tenuto il 9 e il 10 dicembre 2022


Il 9 e il 10 dicembre si sono riuniti soci, esperti e docenti di lingue straniere che provengono da tutta Italia con l’ obiettivo di guardare al futuro.


Il convegno si è svolto in doppia modalità: a Trieste in presenza e a distanza sulla piattaforma. Il tema dell’ incontro è stato “La storia serve per costruire il futuro. La didattica delle lingue in Italia attraverso 75 anni di ANILS”, un tema che rimanda a due momenti significativi, quali la nascita di Anils che risale al 1947 e della rivista SeLM che compie 60 anni.


Il professore Paolo Balboni, tra i massimi esperti di glottodidattica e didattica delle lingue a livello internazionale e docente all’ università Cà Foscari di Venezia, ha ripercorso la storia dell’ Anils parallelamente a quella della scuola italiana.


Balboni affronta anche la storia della formazione dei docenti di lingue, la nascita dei licei linguistici e il Progetto Speciale Lingue Straniere di fine XX secolo.


Tra i temi affrontati durante il convegno di Trieste c’è stato il CLIL (Content and Integrated Language Learning), il metodo nato nel 1994 in Finlandia, più che mai innovativo, si è parlato poi anche di multilinguismo, che è sempre più presente nelle classi con numeri alti di alunni e alunne con numerosi background linguistici.


Si è parlato inoltre della questione della formazione dei docenti di lingue, coinvolgendo anche gli studenti. Infine, è stato affrontato anche il tema dell’italiano L2 nelle scuole di ogni ordine e grado, un argomento sempre più importante e centrale nella scuola multilingue.


di ISABELLA CASTAGNA


Comments


bottom of page